Che meraviglia scrivere sotto la pergola del mio Glicine, col ronzio dei bombi che assediano i grappoli profumati e i raggi del sole che saettano sulla schiena! Da un paio di giorni è gradevole stare all’aperto, pregustando ciò che verrà dalla stagione ancora incerta, ma destinata a diventare bella. Per fortuna i giorni scorsi è piovuto, la terra almeno un po’ si è dissetata. In giardino l’erba è cresciuta e Reginaldo l’ha tagliata. Ha potato anche la siepe, restituendo alla mia casa l’aspetto di una dimora semplice e curata, abitata da una padrona innamorata di gatti e di fiori. Il Glicine gode in questo periodo del suo momento di gloria, ne vedo esemplari dappertutto: abbarbicati su strutture di ferro, attorcigliati attorno a travi e pergolati, tenacemente aggrovigliati alle reti. Storico quello in Bassano, nei pressi dell’ufficio turistico che vale la pena immortalare quand’è in fioritura. Di questa pianta rampicante – ritenuta infestante, un po’ come l’edera – mi piace tutto: colore rilassante, profumo delicato, forma pendula dei fiori. Peccato che non siano adatti a farne bouquet. Originario dell’Asia, il suo nome in greco significa dolce e si riferisce al profumo dei fiori. Protagonista di molte storie cinesi e giapponesi, e anche di una leggenda italiana, mi piace il significato simbolico conferitogli dal buddismo: i grappoli fioriti si trovano nei templi e sono simbolo della luminosità, ma anche della caducità della vita: tutto è in continua trasformazione, perciò si deve apprezzare ogni momento. Viene anche considerando un talismano contro le avversità, da regalare a chi ci sta a cuore. Nei paesi occidentali simboleggia l’amicizia e la disponibilità. Bene, anche oggi la natura mi ha offerto la sua lezione. Mi siedo sotto il mio pergolato di glicine: ammiro i fiori, ne aspiro la fragranza, socchiudo gli occhi…e ho il mio attimo di paradiso.
Goditi questo bel momento.Grazie per la ricerca che ci regali a proposito della storia del glicine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te che mi consenti di condividerla! Buon pomeriggio soleggiato! 👋
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ada ,il tuo racconto mi rilassa solo a leggerlo e mi rallegra il pomeriggio così da non sentire qualche dolorino che va’ e viene e si mantiene…..!!!! Buon pomeriggio e domani spero di venirti a trovare nel pomeriggio ,così da godere anch” io del tuo splendido glicine.Ciao 👋👋👋👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, Lucia: ti aspetto stra volentieri! Grazie anche per il commento che mi riempie di… distensione! Buon pomeriggio, ignora i dolorini (se possibile), ciao! 👋
"Mi piace""Mi piace"
Verrei anch’io sotto il glicine, ma sono un po’lontana, così opto per andare a prendere l’insalata. Freschissima, me la raccolgono al momento. Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona e bella anche quella! Io mi sto facendo l’orto verticale…ho insalata, salvia, rosmarino…fiori, pomodorini futuri…ma non so se resisterò, perché consumo relativamente poca verdura e mi assorbono molto i fiori. Magari mi butto su quelli eduli! Buon raccolto e buon consumo! Sereno pomeriggio! 🌻
"Mi piace""Mi piace"