Mea culpa, mea maxima culpa!

Presa da diversi pensieri, mi sono scordata che ieri era il compleanno della mia giovane amica Lisa, cui vanno le mie scuse per l’augurio tardivo, colmo di simpatia e di buoni auspici. Lei mi ha già perdonato, ricordandomi il suo giorno natale ieri sera, e la ringrazio di avermi consentito di rimediare… per il rotto della cuffia! Ci messaggiamo ogni giorno, dando alla giornata un tocco di vivacità al mattino e una nota di conforto alla sera, pur senza vederci, perché abitiamo a una ventina di chilometri di distanza, lei lavora e io sono in pensione, il distanziamento sociale fa il resto. Però condividiamo la vita, nei suoi aspetti gradevoli e non. Grande amante degli animali, è circondata dai gatti dentro e fuori casa, nel senso che, oltre ai suoi si occupa di una colonia felina rimasta nella vecchia dimora. Il che la dice lunga sulla sua sensibilità, che si estende anche all’ambiente: lo spazio verde casalingo è sempre molto curato, grazie anche alle buone abitudini trasmesse da mamma Bruna. Poco più grande di lei, la sorella Roberta le è anche amica, dettaglio non scontato tra familiari. Poi c’è Nina, una vivace bassotta, trattata come una regina. Una famiglia al femminile, dove si respirano buoni sentimenti, profumi di piatti elaborati con dedizione, rispetto per la tradizione e omaggio alla memoria di chi non c’è più, ma ha lasciato il segno. Lisa incarna tutto questo e chi le è vicino lo sa bene. Il giorno del nostro incontro sul treno, qualche anno fa è stato benedetto… da una provvidenziale distrazione che ci consentì di allungare il viaggio di un paio di stazioni e di gettare le basi della nostra amicizia. Auguri tardivi, cara Lisa, ma fatti col cuore! 💟

Oggi, ballo!

Promossa dall’Unesco, la Giornata internazionale della Danza è stata istituita nel 1982. La data commemora la nascita di Jean-Georges Noverre (1727 – 1810), il creatore del balletto moderno. Secondo uno studio svedese, la danza è uno strumento utile contro lo stress e la depressione negli adolescenti (e negli adulti, aggiungo io). È opinione diffusa che il ballo ha il potete di rafforzare i pensieri positivi e l’autostima. A me ha fatto questo effetto per tutto il tempo che l’ho praticato, in età giovanile, per circa quindici anni. Grazie ad un bravo maestro, sono diventata esperta ballerina di liscio, vincendo anche alcune gare di ballo. Niente di straordinario, però volteggiare a passo soprattutto di tango e di beguine mi piaceva molto. Curavo l’abbigliamento che prevedeva boleri e volant, mentre per l’acconciatura optavo per i capelli sciolti oppure per lo chignon con fiore appuntato. Faceva parte del rito che precedeva la pratica sulla pista e che conferiva una nota speciale alla serata del sabato sera. Tempi passati che ricordo con dolce malinconia. La stagione delle danze è archiviata ma seguo volentieri gli spettacoli che la. riguardano. Ogni tanto accenno qualche passo da sola. Ho scritto un racconto intitolato DANCE THERAPY… tanto per dare l’idea! Da piccola, cinque/sei anni avrei voluto fare la ballerina: è andata diversamente. Ma continuo ad apprezzare la danza come una delle sette (o nove) arti per raggiungere il proprio benessere psico-fisico. Provare per credere.

Finalmente, al cinema!

Serapia mi informa che da domani riprendono le proiezioni al Metropolis di Bassano del Grappa, un evento tanto desiderato. Non proprio a portata di mano, perché Bassano dista circa una ventina di chilometri da Castelcucco e bisogna calcolare bene i tempi… per rientrare in tempo (mi si perdoni il gioco di parole) prima del coprifuoco. Orologio alla mano, supereremo questo scoglio. Del resto un cinefilo è disposto a sopportare ben altro, come testimoniano i tanti Milanesi che ieri si sono messi in fila per godere lo spettacolo sul grande schermo alle sei di mattina: encomiabili! Ho condiviso i commenti di alcuni intervistati, felici di godere dell’evento. In effetti, il cinema è considerato la settima arte. In realtà le arti conclamate sono nove: Musica, Poesia, Pittura, Scultura, Danza, Teatro, Architettura, le più antiche, cui si aggiungono Cinema e Fumetto nel XX secolo. Tralasciando le graduatorie, ogni forma espressiva è un piacere sensoriale e un godimento dell’anima. Ognuno sceglie quella che gli corrisponde di più e se ne ciba. Mi torna in mente, a riguardo, la battuta di Mario Ruoppolo (Massimo Troisi) al poeta Neruda nel bellissimo film IL POSTINO (1994; Oscar alla migliore colonna sonora e al miglior film non in lingua inglese): “L’arte è di chi gli serve”. È consolante riferirla alla richiesta di cultura delle tante persone messesi in fila di prima mattina per vedere (e rivedere) CARO DIARIO (1993, David di Donatello) di Nanni Moretti, e altri selezionati film in cartellone. La riapertura, sebbene limitata delle sale cinematografiche coincide anche con la recentissima assegnazione degli Oscar, cui l’Italia ha dignitosamente partecipato, sia pure senza vincere. Mi auguro di sedermi presto in poltrona, per assistere alla proiezione sul grande schermo di un ottimo prodotto. Di qualunque provenienza esso sia.

Addio a Milva

Se n’è andata una Signora della canzone italiana, dotata di una splendida chioma e di notevole carisma. L’ho ammirata come interprete, soprattutto di Astor Piazzolla, e per l’indiscussa eleganza che diffondeva dal palco, sia che cantasse brani popolari oppure testi impegnati. Fisicamente le invidiavo i lunghi e rossi capelli ondulati, che portava con nonchalance. Ma anche il temperamento che l’ha portata a reinventarsi professionalmente, passando da un genere all’altro e ad imparare varie lingue. Forse non apprezzata abbastanza, non si è risparmiata, dimostrando di essere “una donna con una straordinaria etica del lavoro”, come ha dichiarato la figlia Martina Corgnati in un’intervista. Ammalata di Alzheimer da parecchio tempo, si è spenta a Milano dove è stata allestita la camera ardente, al teatro Strehler. Considerata rivale di Mina, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana, insieme con la suddetta collega ed altre, anagraficamente vicine. Al momento mi sovvengono le due canzoni che ricordo più volentieri: Alexanderplatz (1992) e Tango italiano (1988), quest’ultimo legato ai miei trascorsi di ballerina di tango. Pare che il fiore preferito da Maria Ilva Biolcati, cioè Milva fosse la calla. Anche questo dettaglio la dice lunga sul buongusto della raffinata s Signora cui dedico idealmente una calla del mio giardino.

Cronaca nera “familiare”

Di lunedì sono assorbita dal disbrigo di varie pratiche, per cui mi metto tardi ad elaborare il post. Mi suggerisce l’argomento la trasmissione su Rai 2, in onda dopo il telegiornale delle 13, condotta dal garbato Milo Infante. ll “Delirio violento forse favorito dalla pandemia”, titola un giornale. Si tratta del fatto di cronaca nera, successo di recente ad Avellino, a danno di un padre 53enne, Aldo Gioia (cognome che suona come una beffa), ad opera della figlia 18enne in combutta col fidanzato. Motivo: la relazione contestata. Non è la prima volta – e temo non sarà l’ultima – che succedono drammi in ambito familiare, che sembrano contro natura. Ogni volta si rinnova il delitto di biblica memoria di Caino e Abele, con il coinvolgimento di figure legate da rapporti di sangue, ma non di affetto. Il proverbio “Parenti serpenti” toglie qualsiasi alone romantico all’idea della famiglia nido d’amore, come da reclame del Mulino Bianco. Ancora una volta la realtà si offre con mille sfaccettature ed è arduo stabilizzarsi su una confortante via di mezzo. Io sono genitore e sono stata figlia: in entrambi i ruoli mi sono sentita talvolta con le ali tarpate, desiderosa di volare al di sopra degli schemi, libera di prendere e di apprendere. Come figlia ho criticato i miei genitori, e come madre sono a mia volta oggetto di critiche, non sempre costruttive. Tuttavia, da qui a immaginare la soppressione di un genitore ce ne corre! Per qualsiasi motivata ragione. Ad ogni increscioso delitto, c’è un pullulare di tavole rotonde e “luminari”, più o meno illuminati tentano di sondare le cause di tanta mostruosità. Provo molta pena per questo genitore vittima di turno dell’odio della figlia che lui, in buona fede e motivate ragioni, intendeva allontanare da un soggetto a rischio, divenuto suo assassino, reo confesso. Beffa del destino che portasse nel cognome l’arduo obiettivo cui ogni persona equilibrata aspira.

Una mattina mi son svegliato…

Questa mattina, 25 aprile 2021, mi son svegliata presto. Aperto il portoncino, ho sentito il canto degli uccellini appollaiati sui rami dei noci a bordo strada e il suono delle campane del paese vicino. Mi sono stupita, perché l’ora non era quella della messa, salvo varianti che potrei ignorare, perché non sono un’assidua praticante. Comunque ho percepito come gioioso lo scampanio e l’ho associato a quello, centuplicato e più che deve essersi diffuso per le piazze e le strade il 25 aprile 1945: una festa irripetibile, piena di speranze e di intenti. Credo che le persone in età avanzata si commuovano, giustamente al ricordo della riconquistata Libertà, mentre temo che le giovani generazioni non apprezzino a dovere il bene assoluto che la parola contiene. In un messaggio inoltrato stamattina da Serapia, leggo: “Ricordiamoci sempre di non dimenticare mai”, sembra un gioco di parole ed invece contiene un monito urgente, perché la memoria è un valore che si nutre delle esperienze di chi ci ha preceduto, sacrificando la vita per alti ideali. Per fortuna oggi non siamo in guerra… ma non mi pare fuori luogo ricordare che, secondo papa Francesco – e non solo lui – stiamo combattendo, a rate, una sorta di terza guerra mondiale, con un nemico subdolo e invisibile, che tante vittime ha già mietuto. Quindi grazie a chi si impegna per mantenere vivo il sacro fuoco della memoria, anche senza esternarlo, per motivi di discrezione o restrizioni sanitarie. Oggi è anche una bella giornata di sole, da trascorrere in Pace e in Libertà!

18 anni (ieri e oggi)

Oggi compie 18 anni Gaia, la sorella di Manuel, il mio braccio destro informatico e presenza confortante nella mia vita di pensionata: tanti cari auguri a questa dolce fanciulla, impegnata a scuola, in famiglia e nella pallavolo. Mi stavo chiedendo come potrei omaggiarla… finché ho deciso di dedicarle il post di oggi, che mi consente di fare delle riflessioni sulla maggiore età, che ai miei tempi si conseguiva a 21 anni. Ricordo che allora ricevetti in dono da una coetanea una trousse di trucchi per gli occhi! Le mie coetanee Marcella e Norina erano fidanzate e coltivavano progetti matrimoniali, mentre io frequentavo il penultimo anno delle superiori, come oggi Gaia. Non conosco i suoi sogni, che intuisco, ma ricordo quali fossero i miei: indipendenza alla terza potenza, da raggiungere non a breve termine, ma senza perdere tempo. Professionalmente parlando, il sogno si è concretizzato dopo il concorso per l’immissione in ruolo come insegnante e l’esperienza fatta sul campo, che mi ha consentito di ponderare le restanti scelte, in ambito privato. Oggi sono soddisfatta del percorso fatto. Non credo di essere stata fortunata: sono stata impegnata. Sulla parola impegno, temo caduta in disuso, vorrei stabilizzare gli auguri più utili da destinare a Gaia, accompagnati magari da un ideale muffin alla fragola e a un piatto rotto di proposito! (lei sa perché)

Giornata del libro e delle rose

Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose. Celebrata dall’Unesco dal 1996, l’idea nasce in Catalogna, dove il 23 aprile viene offerta una rosa per ogni libro venduto. Oggi è anche san Giorgio, patrono del mio paese, molto onorato in Catalogna. Secondo la leggenda, un cavaliere di nome Jordi (Giorgio in catalano) con la sua spada uccise il drago che terrorizzava un villaggio e da uno spruzzo di sangue del mostro spuntò una rosa rossa che Jordi donò alla figlia del re, salvata dal sacrificio umano destinato al drago. Più realistico l’abbinamento di questa data alla morte di tre grandi della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes (1547 – 1616), William Shakespeare (1564 – 1616) e Garcilaso Inca de la Vega (1539 – 1616). Fatta la doverosa premessa introduttiva, ora dico la mia, adottando un’espressione del mio amico Giancarlo riguardo il libro: “I libri sono gli amanti più fedeli”. In questo lungo periodo di pandemia, pare che l’oggetto libro abbia guadagnato punti di favore, e questo è un bene… ma in Italia sono ancora una minoranze le persone dedite alla lettura.Tuttavia io ne conosco che leggono molto, come Marisa, fedele visitatrice del mio blog, Serapia che legge “a morsi”, impegnata “tra pilastri e travi”, Lucia che preferisce la lettura serale alla tivu, come anche Adriana. Quanto a me, alterno periodi di scrittura alla lettura: il mondo delle parole mi attrae tutto, le considero il mio pane quotidiano, che mi nutre e che condivido nella comunità del blog. Siccome da una decina d’anni mi auto pubblico, sono grata a chi mi legge, segnalandomi le sue impressioni che mi consentono di procedere per nuove avventure letterarie. Visto che siamo in argomento, mi permetto di raccomandare la mia ultima creatura di carta, IL FARO E LA LUCE, che ha pochi giorni e che mi auguro di presentare in pubblico, in tempi non biblici, restrizioni sanitarie permettendo. Adesso che ho scritto il mio post quotidiano, mi ritiro a leggere. Buona lettura a tutti, a domani!

Giornata Mondiale della Terra

Nata nel 1970, coinvolge 193 Nazioni in tutto il mondo. Curioso – ma non troppo – sapere che nacque dopo la pubblicazione del libro “Primavera silenziosa” di una donna, la biologa statunitense Rachel Carson. Ogni anno la giornata propone un tema di riflessione; quello di questa edizione è particolarmente impegnativo: ripariamo il danno fatto. Una parola! Ormai i danni inferti all’ambiente con comportamenti sbagliati sono noti a tutti, ma non tutti si sono responsabilizzati e la vigilanza è d’obbligo. Quantomeno se ne parla e le giovani generazioni vengono sensibilizzate dall’infanzia, con la speranza che la salvaguardia ambientale diventi una costante per il resto della vita. Ai miei tempi, oltre cinquant’anni fa, ricordo la messa a dimora di piantine, in coincidenza con il primo giorno di primavera, una festa all’aperto, quando non si parlava quasi di inquinamento, con annessi e connessi. O tempora o mores (che tempi che costumi) direbbe Cicerone, per sottolineare come si sono complicate le cose. Però non bisogna perdere la speranza in un ritorno della ragione, perché la coscienza ambientale nel frattempo è cresciuta, forse anche a causa (o grazie?) alla pandemia. Una conferma viene dall’aumento delle escursioni a piedi e in bicicletta. Io ne ho una, modello ex Graziella rosa ritinteggiata viola, che staziona in garage, in attesa di essere usata, appena il tempo si assesta. Diciamo che non è il massimo pedalare, avendo l’artrosi… ma il cane, quando mi vede in sella si agita tutto, pregustando una scappatella per i viottoli, dove posso condurla a mano, mentre lui si gusta erbe e insetti del suolo e sottosuolo. Anzi, della Madre Terra!

Compleanni di riguardo

Il 21 aprile del 753 a. C. fu fondata Roma, che pertanto compie oggi 2774 anni: bel traguardo, per una città ultra millenaria! Chissà cosa direbbe, se potesse parlare! Ho una nipote che abita a Roma e si è innamorata della città eterna: non stento a crederle, sebbene siano palesi anche aspetti negativi della capitale. Lasciando il compleanno leggendario dell’urbe per uno reale, è risaputo che oggi la regina Elisabetta II compie 95 anni, il primo compleanno da vedova, appena sepolto il quasi centenario coniuge principe Filippo. Durante le esequie, ho visto la sovrana in lutto, ingobbita, isolata, lontana mille miglia dall’immagine regale: una donna anziana, che ha perso il compagno della sua vita. Mi ha procurato tristezza e tenerezza insieme. Ho ripensato a mia nonna, toccata dalla perdita di due figlie giovani… di una porto il nome. Dopo il lutto si era chiusa in un mutismo impenetrabile, scalfito solo anni dopo, quando il primogenito maschio ritornò con le sue gambe dagli orrori della guerra. Per la sovrana ci saranno il conforto dei familiari e della servitù… anche dei cani che ama molto. La capisco, perché gli animali sono più trasparenti delle persone e non ti colpiscono alle spalle come certi parenti in cerca di notorietà. Tralasciando gli alti ranghi, mi sovviene il testo ‘A LIVELLA, del principe della risata Antonio de Curtis, in arte Totò, che illustra alla perfezione il concetto di morte egualitaria: un’esperienza a prescindere da titoli, ceti, ricchezze. Come a dire che solo il lutto ci rende simili.