Senza volerlo, ultimamente prendo spunto per i miei spot da trasmissioni televisive. Linea verde è in onda di domenica alle 12.30 su Rai1. Erica mi aveva informato che il 20 febbraio la puntata sarebbe stata dedicata al Veneto. Mi trovo in cucina al momento giusto (di solito molto più tardi) per non perdere il servizio, che mi godo dall’inizio alla fine. Lucia mi telefona per ricordarmelo. Sarebbe stato un peccato perdere la puntata che reputo di alto livello, passando da Valdobbiadene a Possagno, Bassano, Rosà, Roncade…in un crescendo di panorami e informazioni mai pedanti, grazie al tipo di format e alla narrazione gradevole di Beppe Convertini. Dico la verità: mi sono inorgoglita di abitare in una regione tanto interessante e bella. Ho delle amiche che abitano a Valdobbiadene, dove vado ogni tanto con piacere; ho abitato per circa trent’anni a Possagno, frequentando con riverenza la Gipsoteca del Canova; liceo classico a Bassano, con amica del cuore a Rosà…non conosco Roncade, ma la tengo presente per prossime uscite e magari poter degustare le specialità di un pluripremiato chef. Mi sono emozionata nel vedere alla luce dorata del crepuscolo il Tempio, dove portavo in passeggiata mio figlio bambino, ma anche le colline del prosecco e del cartizze, la fattoria sociale dove ragazzi diversamente abili fanno miracoli, lo staff tutto in rosa del caseificio dove lo stracchino viene incartato ancora a mano (per non danneggiarlo), la distilleria che lavora le drupe e produce il pruglolo gentile. Una regione dove Arte e Impresa si danno la mano e la Letteratura conta nomi importanti, tra cui Giovanni Comisso, noto scrittore, autore di un’opera che ignoravo: Veneto Felice, che racchiude nel titolo le risorse della regione, abitata da 4.858.091 persone (al 30.11.2021), me compresa. Onorata e contenta.
È stato un viaggio interessante che mi ha emozionato, perché percorreva luoghi da me conosciuti.Vedere il tempio poi con la sua magnificenza mi ha fatto sentire parte di un territorio che non ha nulla da invidiare alle località più note della nostra regione.Evviva la nostra Pedemontana !!!! Una nota di merito poi va’ alle varie attività ,come la Fattoria Sociale che include i ragazzi diversamente abili in attività di ristoro e cucina.Una domenica più ricca in tutti i sensi.Ciao!!😊😊😊😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Lucia, esprimi il mio stesso concetto sostenuto dalle tue emozioni. Dobbiamo compiacerci di abitare e frequentare posti tanto belli. Non serve girare tanto, per trovare ciò che abbiamo in abbondanza a casa nostra. Come sempre, i tuoi commenti sono un conforto. Buon pomeriggio…tra un mese sarà primavera! 🌷
"Mi piace""Mi piace"
L’ho visto anch’io. Un bel formato e un po’ scanzonato grazie ai conduttori.Concordo con le belle risorse del nostro Veneto.Non ci manca nulla!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, Adriana: dobbiamo esserne consapevoli per goderne a piene mani. Grazie del contributo, buon pomeriggio!🌷
"Mi piace""Mi piace"
Si ho avuta l’occasione di vedere in parte su Linea Verde la bellezza del regalo naturale che ci ha fatto la nostra terra in questo luogo che viviamo e frequentiamo. Sicuramente dobbiamo ringraziare il miracolo della vita che ci permette tutto questo. Durante la mia esistenza ho visto, conosciuto, vissuto e apprezzato molti luoghi; tutta l’Europa compresi i paesi dell’est, meno il Portogallo : Tutto eccezionale tutto sorprendente: Le varietà si moltiplicano Sud-Nord più Est-Ovest e tutto è da apprezzare e conoscere !!! Ma le nostre colline la nostra pianura che calpestiamo e viviamo è una forma d’Arte Ideata per farci felici; è veramente eccezionale. Peccato che siamo così presi dalle necessità nel migliorare la vita economica personale quotidiana giornaliere che ci seppelliscono dentro un involucro di problemi che spengono il nostro meraviglioso cervello nel darci la consapevolezza del magico posto dove viviamo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, Ivano: averti nel blog e gustare le tue emozioni: grazie davvero. La tua testimonianza, frutto di esperienza è particolarmente incisiva perché fatta su tanti posti e ambienti diversi: un nomade poeta, ritornato sui luoghi natii. Sarà utile riflettere sulla ragione della nostra distrazione e recuperare la meraviglia ambientale e, soprattutto umana. Grazie per il tuo intervento, che mi auguro continui. Buona serata! 🌷
"Mi piace""Mi piace"