“Fermare il tempo è delirante”, parole di Papa Francesco, contro la ricerca dell’eterna giovinezza. In occasione della sedicesima catechesi sulla terza età, Papa Francesco ricorda che siamo apprendisti della vita e che il tempo che avanza non è una minaccia, ma una promessa. Il Pontefice di anni ne ha quasi 86 (nato a Buenos Aires, il 17 dicembre 1936) e riveste la carica dal 13 marzo 2013) e parla con cognizione di causa, oltre che come rappresentante di Dio in terra. Mi piace l’umanità di questo capo della Chiesa cattolica che non fa pesare affatto né il suo ruolo né le limitazioni legate agli acciacchi dell’età avanzata ed anzi si fa fotografare tranquillamente in carrozzina. Quello che dice è prezioso e nutre il mio punto di vista, che è in sintonia con il suo: la vecchiaia è un privilegio…ad arrivarci! Perché non è concessa a tutti ed è fondamentale come ci si arriva, preparandosi per tempo. Sento molto la nostalgia dei nonni che ho perso da bambina e ammiro molto chi ha esperienza di anni e di vita. I miei modelli educativi sono persone in là con gli anni che provo ad emulare: li considero fari di luce che illuminano il mio cammino. Adesso che ci penso, ho scritto tempo fa una poesia, intitolata ‘Longevità’, dedicata a Camilla, allora 96enne indimenticata, che termina così: Se avrò la fortuna d’invecchiare/vorrei essere anch’io/una perla preziosa/come te, Camilla! Chiudo con un messaggio giunto stamattina, perfettamente in linea con il pensiero positivo di Papa Francesco: “Ogni giorno è speciale per chi sa affrontare la vita col sorriso”.
Vero!! Ogni giorno è speciale se lo affrontiamo con il sorriso nonostante gli acciacchi che ognuno di noi ha,grandi o piccoli che siano .Il mio motto è ( quando i dolori dell’ artrite mi tormentano) : domani è un altro giorno si vedrà. Ciao e un saluto a tutti i lettori.😎🌞😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Lucia, con te sono in sintonia! Grazie, a domani! 🖐️
"Mi piace""Mi piace"
Sono in viaggio. Non ho tempo né la concentrazione necessaria per sviluppare il tema proposto.
Sto leggendo un libro di Ben Jelloun scritto in francese, Jour de silence à Tanger.
Una cosa che mi fa sorridere è che questo libro è uscito prima in Italia, poi in Francia, quindi in Marocco, ma io l’ho trovato in nessuno di questi Paesi, comunque scritto in francese.
All’inizio del libro c’è una citazione, questa: “Le temps est un vieillard qui a la malice des enfants”, il tempo è un vecchio malizioso come un bambino.
Alla fine del mio viaggio, ma soprattutto di questa lettura, cercherò di aggiungere qualcosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene: complimenti per la lettura e per il viaggio! Trovo la citazione intrigante…e la tua energia stupefacente! Grazie per l’intervento, buon pomeriggio! 🖐️
"Mi piace""Mi piace"