Data la stagione, pensavo di scrivere attorno alle cicale, per me simbolo di gioiosa vitalità. Forse influenzata dalla favola La cicala e la formica, di Esopo nutro simpatia per l’insetto canterino, cui vorrei assomigliare mentre l’operosa formica mi ricorda chi lavora troppo, a scapito di altre attività. La pensava come me Gianni Rodari, in una sua gustosa rielaborazione: “Chiedo scusa alla favola antica/se non mi piace l’avara formica./Io sto dalla parte della cicala/che il più bel canto non vende, regala”. Però il titolo dell’intervista concessa da Mauro Corona e letta stamattina sul quotidiano Il Gazzettino mi fa ricredere. Il famoso scalatore e artista di Erto, in sostanza dice che abbiamo fatto troppo le cicale e adesso ne paghiamo le conseguenze, in relazione alla tragedia successa sulle Dolomiti. Naturalmente l’insetto canterino non c’entra nulla, il paragone serve a smuovere chi avrebbe potuto impedire la tragedia, peraltro annunciata e probabilmente sottovalutata. È noto da tempo che i ghiacciai si stanno sciogliendo, tempo cinquant’anni e potrebbero sparire. Sommato ad altri, il fenomeno è un effetto collaterale del riscaldamento, causato dall’industralizzazione selvaggia. Chissà che i grandi della terra si accordino per trovare trategie di contenimento, anche per chi non considerava il problema… Appellandomi al proverbio: “Non è mai troppo tardi” (che è stato anche un film, un programma televisivo, un singolo di Federico Rossi) mi auguro che la ragione prevalga sugli interessi privati e che il buonsenso alla fine trionfi.
La natura si ribella e l’ uomo che come dice Corona ha fatto la ” cicala “, ora ne paga le conseguenze .Ora si alternano pareri di molti esperti,tra guide del Soccorso Alpino e studiosi vari ……ma nessuno poteva prevedere una tragedia di questa portata?Forse sì , ma come sempre si antepone la sicurezza ad altri interessi ed ora si piangono queste povere vittime !!!! 🙏🙏🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adattamento ai cambiamenti climatici è ciò che dobbiamo imparare, con la collaborazione di tutti come dice il nostro Presidente Mattarella….prospettiva lunga da attivare con urgenza! Mi auguro che non resti solo un progetto e che dimostriamo di aver imparato la lezione! Senza se e senza ma. Buon pomeriggio, arrivederci! 🌻
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con il vostro pensiero. Cari saluti.Domani raggiungo la mia amica a Venezia,qualche giorno per spezzare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon soggiorno a Venezia, allora! Io sono impegnata coi miei pets…e mi distraggo con Lucia, per fortuna! E naturalmente col blog! Grazie di offrire il tuo contributo, spero ci vedremo a breve, con l’aggiustamento delle temperature! Buone cose e saluti alla città lagunare! 🖐️
"Mi piace""Mi piace"
Mi auguro sinceramente che tu abbi ragione, mi auguro tanto che chi guida i nostri paesi riescano a trovare delle soluzioni immediate e veloci. Questa mattina avevo una visita in ospedale; tanto per cambiare programmata da sette mesi, ho deciso di recarmi all’ospedale in bicicletta appunto per non inquinare; solo ad attraversare la pontebana ho impiegato un sacco di tempo, tutte macchine, o quasi tutte con un solo conducente, la maggior parte donne. Se non iniziamo dalle cose più semplici inizierà la terra a frenare il nostro percorso verso un destino di fine corsa. Sistema economico e sociale caratterizzato dalla proprietà privata senza limiti che intendiamo portarcela anche dopo la fine della vita; dei mezzi di produzione e dalla separazione tra la classe dei capitalisti in più proprietari e quella dei lavoratori.
"Mi piace""Mi piace"
Significativo l’esempio della Pontebbana piena di auto…con al volante soprattutto donne… chissà se andavano al lavoro! I ruoli si stanno invertendo e la trasformazione in atto riguarda anche le mansioni. Al momento sto a vedere cosa succede, sperando in un ritorno della saggezza! Ciao, buon pomeriggio 👋
"Mi piace""Mi piace"