A caccia di notizie sul web, incappo nella seguente: È morto Gino Strada. Il fondatore di Emergency aveva 73 anni. Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Chirurgia d’Urgenza, nel 1988 si indirizza verso la cura delle vittime di guerra. Tra il 1989 -1994 lavora con il Comitato internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: da questa esperienza nasce l’ONG Emergency, fondata insieme alla moglie Teresa Sarti e a un gruppo di colleghi. Dalla sua fondazione alla fine del 2013, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi del mondo. Che dire? Le cifre parlano da sole. Mi spiace che sia mancato un uomo speciale, un’icona del volontariato. Abituata a vederlo in tivù gli anni passati, ho più volte dato il mio obolo per la causa a favore delle vittime di guerra, molti bambini. A scuola, nell’antologia c’era una sezione riservata a questo argomento, che non lasciava indifferenti i ragazzi. A Bassano abbiamo anche visto una mostra fotografica sul tema, efficace anche più delle parole. “Lascia un vuoto enorme, che non si potrà colmare. Salutiamo un uomo che si è battuto senza sosta per i diritti e la giustizia, in tutto il mondo”, è il messaggio del quotidiano il manifesto che condivido. Leggo che era in vacanza in Normandia, il che mi fa pensare che non fosse ammalato: una dipartita improvvisa per un viaggio verso l’infinito.
Brava Ada, hai reso omaggio a un grande uomo e ad un medico che ha fatto del bene in tutte le zone del mondo martoriate dalla guerra , donando la sua professionalità assieme ad altri medici nel curare ed assistere parecchi ammalati e feriti.Una gran bella persona ,di cui il nostro paese può andare fiero.Riposa in pace anima buona e grazie per aver donato la tua vita a servizio degli altri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una ottima testimonianza di vita la sua, un grato commento il tuo, che non resterà isolato.
Grazie Lucia, buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho conosciuto una Infermiera che lavorava a stretto contatto con il dr Strada, mi ha fatto conoscere aspetti dell’uomo e medico veramente nobili.
Egli ha pure concretizzato un poliambulatorio con servizi gratuiti per Zingari, Nullatenenti, Senzafissadimora che faticano ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale; sapete dove si trova? A Marghera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, Martina, ottima informazione che aumenta il prestigio e la stima verso la persona che si è spesa alla grande per i più sfortunati. Fortunato chi ha lavorato con lui. Comunque la sua eredità è sotto gli occhi di tutti e dovremo farne tesoro. Grazie del contributo, buona serata, ciao! 💟
"Mi piace""Mi piace"