La partigiana Gabriella

Non mi stupisce che settimanali e quotidiani parlino di Tina Anselmi, di cui stasera, su Rai 1, ore 21.30 andrà in onda il film biografico TINA ANSELMI – UNA VITA PER LA DEMOCRAZIA. Avevo letto tempo fa che si stava girando il film sulla sua vita a Castelfranco dov’era nata nel 1927 e nove è morta nel 2016, personaggio molto importante che ha lasciato un’impronta nella vita politica italiana: prima donna ministro – del Lavoro e della Sanità – dopo 115 anni dall’Unità d’Italia e con 886 ministri maschi. Partigiana 17enne, sindacalista, deputata della democrazia cristiana, nel 1981 presiede la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla P2. Sul CORRIERE DELLA SERA di ieri, nella pagina Ritratto d’Autore, l’autore dell’articolo ricorda che la Anselmi era soprannominata ‘Tina Vagante’, in riferimento alla percezione di ‘pericolosità’ che poteva diffondere tra i colleghi per le sue doti e la sua intransigenza. Un curriculum straordinario che non le impediva di ascoltare chi le chiedeva udienza, per qualunque motivo. Come successe a Elisa, figlia della mia amica Marcella che nel 2001 la intervistò sulla Resistenza e sul suo ruolo di partigiana, col nome di battaglia Gabriella. L’ esposizione che ne fece al colloquio orale per la Maturità le valse un bel cento. So di altre udienze concesse a persone che conosco, risoltesi con successo. Credo che l’onorevole Anselmi fosse molto portata per l’ascolto, abilità piuttosto desueta tra i politici. Mi sarebbe piaciuto conoscerla di persona ma è comunque entrata nella rosa delle mie persone di riferimento per essere stata innovativa, coraggiosa, anticonvenzionale in un periodo un cui le donne erano confinate in casa e apprezzate per fare figli. A proposito, nell’articolo di Valerio Millefoglie su il venerdì di Repubblica, leggo che aveva un fidanzato, morto per tubercolosi a 24 anni. Se fosse diventata madre, immagino si sarebbe distinta anche in quel ruolo. Grande Tina, a stasera!

6 pensieri riguardo “La partigiana Gabriella”

  1. Una grande donna come politica e nel sociale .Io la paragono ad Alcide De Gasperi ,2 grandi che hanno fatto del bene ad un Italia uscita dalla guerra con le ” ossa rotte”….. Buon 25 aprile a tutti i lettori.💖💖💖

    Piace a 1 persona

    1. Grazie, cara Lucia! Si era verificato un errore e vedo solo ora la tua risposta, sempre equilibrata e invitante…a condividere con i lettori del blog! Mi stai dimostrando che la vicinanza non dipende dal luogo dove sei, perciò ti sono grata. Buona serata e arrivederci a domani pomeriggio, salvo imprevisti 😍

      Piace a 1 persona

  2. Continua la discussione, per me impropria, sia per TV che sui social, in quanto ascoltata e riflessiva solo per adulti e non dai giovani sulla vera festa del 25 Aprile.
    Veramente per i giovani quello che è successo nella seconda guerra mondiale è un momento accaduto che ha lo stesso valore della Grecia antica e della Roma del passato, addirittura mio nipote ricorda più di Napoleone, magari perchè lo vede come un eroe che non i 1000 anni della repubblica di Venezia.
    Sono così presenti nel mondo di internet che offre una visione completamente assurda nel passato prossimo, da non valorizzare il passato anche quello remoto.
    Spero che i partigiani per i giovani d’oggi siano visti come gli eroi della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Spero che li vedano persone che, attraverso il loro impegno e il loro sacrificio, hanno contribuito a sconfiggere il nazifascismo e a riacquistare l’indipendenza e la libertà per l’Italia ma soprattutto sapere che cos’era il fascismo. Mi auguro che i partigiani siano ancora oggi ricordati come un esempio di coraggio e di dedizione alla causa della libertà e della giustizia.
    Tina Anselmi era nota per la sua intransigenza. Non accettava compromessi nei suoi principi e nelle sue idee ed era pronta a battersi per quello in cui credeva. Inoltre, era una grande sostenitrice della democrazia e dei diritti umani. Tina Anselmi è stata anche una figura fondamentale nella storia italiana e nelle lotte del movimento femminista. La sua passione, dedizione e determinazione hanno ispirato molti ed hanno contribuito a cambiare le sorti della politica italiana. E’ è una figura storica importante in Italia ma vorrei che Tu chiedessi ad una ragazza di 20 anni che incontri per strada: Chi è Tina Anselmi: rimarresti delusa !!! Quello che sono super esperti è la loro vita odierna, creare contenuti digitali, come lavorare in team online e come essere più responsabili digitalmente.

    Piace a 1 persona

    1. Il buon cinema e affini può contribuire a farla conoscere alle distratte – da altro – popolazioni giovanili. Ma non tutti i ventenni sono uguali (vedi Celestri di cui ho parlato ieri) e l’eccezione conferma la regola. Magari crescendo sentiranno il bisogno di recuperare e faranno come te, anche se nel tuo caso i freni erano dovuti ad altro. Non è mai troppo tardi per ravvedersi e interporre un po’ di silenzio tra le epoche potrebbe giovare. Aggiornami quando vai in Sicilia. Buona serata! 👍

      "Mi piace"

  3. Grande donna e politica, peccato non sia presa d’esempio dai nostri politici indipendentemente dalla linea di partito. Bella l’esperienza di Elisa con l’intervista di una grande, che si metteva alla pari con l’interlocutore. Ciao Ada a domani

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: