Benvenuto Marzo!

Finalmente marzo! Non so cosa ci riserverà, ma sento che ci porterà anche qualcosa di bello. Tra i tanti proverbi e modi di dire che riguardano questo mese, riporto il più artistico: Marzo tinge, April dipinge che non ha bisogno di spiegazioni. La primavera meteorologica (dal primo marzo) e quella astronomica (quest’anno da lunedì 20 marzo) sono di casa, con gli effetti collaterali che coinvolgono tutti i sensi. Per di più cade anche il mio compleanno, una cifra tonda di cui parlerò più avanti. Credo sia condiviso il desiderio di lasciarci alle spalle le rigidità invernali e predisporci a godere della luce e del calore. Noto che anche i miei canarini cantano se c’è il sole e i gatti stanno fuori volentieri, anziché poltrire sulle poltrone. Del resto lo dicono anche gli specialisti che la luce consente alla vitamina D di fissarsi alle ossa (la mia collega di scienze potrà ridire su come lo semplifico, casomai chiedo venia) e di influenzare positivamente l’umore. Intendo stabilizzare il mio su un livello medio-alto, sperando che gli eventi non mi smentiscano. Quando la temperatura ritornerà gradevole – perché la settimana in corso è alquanto ventosa e freddina – mi dedicherò a mettere a dimora le piantine di fragole e le erbe aromatiche. Qualche geranio è sopravvissuto sotto il portico, ma ha bisogno di interventi risanatori. L’incenso c’è ancora e spero si espanda nel vaso diventato troppo grande. Mi piace strofinarne le foglie che sprigionano un gradevole odore di intimità. Dal balcone osservo il vecchio albicocco che ha già le gemme rigonfie e credo mi regalerà una carezzevole fioritura. Dante aveva ragione a dire che i fiori sono una delle cose rimasteci del paradiso. Sempre che, a causa di comportamenti sconsiderati non trasformiamo l’eden in un inferno. Benvenuto marzo!

6 pensieri riguardo “Benvenuto Marzo!”

  1. La primavera ,la mia stagione preferita.Lo sai Ada, che il pensare alla nuova stagione mi da la carica per affrontare al meglio la nuova stagione.Ciao e buon pomeriggio!!! 🌹🌹

    Piace a 1 persona

  2. Veramente mi aspettavo molta pioggia, invece quì a Lancenigo siamo coperti di nuvole come tanti giorni passati ma le goccioline di cui è ripieno il cielo non vogliono scendere per nutrire la secca terra. Le goccioline si evaporano prima di toccare la terra e non hanno la possibilità di abbeverarla. Questo perché, quando le goccioline di pioggia cadono dal cielo, come una nuvola, l’aria calda sottostante le solleva nell’atmosfera, dove si trasformano in vapor acqueo e si diffondono nell’atmosfera. Quando arriva l’aria fredda, il vapor d’acqua si condensa di nuovo e forma nuvole. In teoria quando le nuvole si addensano, la pioggia dovrebbe cadere di nuovo, portando con sé l’acqua necessaria a idratare la terra e invece niente: eppure non ho fatto niente di male anche se mi sento in colpa d’essere un home sapiens
    Mio fratello contadino è molto preoccupato che non piove abbastanza per dare acqua alle sue colture. Lui sta cercando di trovare modi per ottimizzare l’uso dell’acqua che ha, come irrigare solo le piante più importanti, usare contenitori di acqua per raccogliere acqua piovana, e altre tecniche. Sta anche cercando di diversificare il suo raccolto in modo da non dipendere da un solo raccolto in caso di una stagione siccitosa.
    Ha fatto un impianto per produrre energia elettrica con i raccolti, il che vista la situazione non pianta più frumento e grano il che anche se ho un’età che non dovrei preoccuparmi sono triste per i miei figli e i miei nipoti.
    In pratica Orlando, mio fratello, usa la biomassa per produrre energia riducendo le emissioni di gas serra, addirittura sfrutta la coltura di erbe come l’erba medica a cui ci tenevo molto quando avevo l’allevamento di conigli.
    La cosa mi rattrista molto, se andiamo avanti così compreremmo tutto dall’America

    Piace a 1 persona

    1. Piena solidarietà a tuo fratello Orlando, il problema acqua è gigantesco e lui fa bene a diversificare e concentrarsi su colture resistenti alla siccità. Noi possiamo fare qualcosa nel nostro privato, ma è…una goccia nell’oceano, per stare in tema. Qua adesso è coperto ma dubito pioverà. Fare la danza della pioggia? Potrebbe essere un’idea! Ciao, vediamo che succede…🤞

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: