Mi piacciono le storie che hanno per protagonista una persona anziana: le trovo incoraggianti per chi deve ancora arrivare alla pensione e sovversive rispetto all’idea che un pensionato non sia più ‘produttivo’. Vedasi la testimonianza della pediatra trentina Maddalena Agostini che dopo la pensione, nel 2017 è andata a vivere a Venezia e ha aperto un ambulatorio privato a Murano, in calle San Donato, dove accoglie i piccoli pazienti due volte la settimana, il lunedì e il giovedì. Dettaglio non trascurabile: l’ambulatorio non c’era più da quindici anni. Altro dettaglio: la dottoressa ha lavorato per 35 anni a Verona ma frequentava Venezia fin da bambina, città non facile per gli spostamenti, ma dipende dallo spirito con cui si affrontano le situazioni e dai posti frequentati un Laguna. Un’ora di vaporetto la mattina? Rispetto al traffico della città è un piacere. Terzo dettaglio: la pediatra fa parte dell’associazione culturale di promozione sociale “Solidarietà per Vila esperanca” di Caldonazzo – dove è nata sua madre – che sostiene i bambini poveri di una scuola elementare di Goias, nel cuore del Brasile, dove va un mese all’anno da volontaria. Leonardo Da Vinci diceva: “I dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio”. Ne deduco che chi vuole fare grandi cose, deve pensare profondamente ai dettagli, magari andando controcorrente. Brava la pediatra Maddalena che ha fatto una scelta diversa, risultata vincente. A corollario riporto il proverbio cinese del mio calendario filosofico di ieri, perfettamente in tema: Molti passi falsi vengono compiuti restando fermi, per paura di avanzare. Un monito a non arrendersi mai e a guardare oltre.
Il tempo del vaporetto e quello del traffico cittadino… Le nostre ore non sono tutte uguali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tempo ci domina, ma possiamo ritagliarci un pezzetto di cielo con le nostre abilità! Grazie amico, buon pomeriggio!
"Mi piace""Mi piace"
Io ammiro queste persone ,che dopo la pensione cambiano vita e città per continuare a far del bene e poi non paga di questo va’ in Brasile una volta all’ anno per donare il suo aiuto a chi ne ha bisogno. Anche a me piacerebbe fare del volontariato ma purtroppo la mia salute non me lo consente ,non posso impegnarmi ,se poi quando sto’ male non sono in grado di aiutare gli altri.Buon pomeriggio piovoso cari amici del blog!!!!😊😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu offri con generosità la tua amicizia, il che è fare volontariato, a mio dire. E poi canti, discorri, commenti…dai più di quanto credi: grazie! 🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Ada delle belle parole!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si in vaporetto ci si rilassa,non altrettanto quando si scende ed è tutto uno slalom per dover rispettare i tempi dei vari orari.
Oppure le consegne della merce con i carrelli.
Per il far del bene tanti applausi a tutti quelli che si impegnano nel sociale.Certo Lucia, è normale fare i conti con i limiti.
Chi fa del bene,in generale, riceve altrettante soddisfazioni.Un saluto a tutti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu che vai spesso a Venezia sei di certo attendibile. Giusto ricordare le limitazioni indotte dall’età e lodare chi si spende per gli altri. Apprezzo il tuo equilibrio e il tuo sguardo lungo. Buon pomeriggio! 🌻🖐️
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Adriana!!!
"Mi piace""Mi piace"
Da quando sono andato in pensione, mi rendo conto di quanto i miei pensieri, la mia visione e la mia comprensione sia cambiata nel confronto dell’essere uomo che sono !
Ambiente, energia e vita !
Prima della pensione le esigenze, i progetti, la grinta e la responsabilità verso la famiglia; hanno coperto con una mappa la realtà nel confronto di questo granello di sabbia che mi sento d’essere rispetto al mondo, all’universo.
Da quello che mi hanno insegnato da piccolo sino a vecchio so che sono in possesso di un’anima:
Quella parte straordinaria che mi riempie di sapere fornendomi la capacità di vedere le cose dalla parte della pediatra Maddalena Agostini, perchè penso che sia l’anima che ha fatto scegliere a Maddalena la via giusta: se fossimo tutti così quanto bello sarebbe il mondo !!!
Sto vivendo in un periodo umano più avanzato; un periodo che da quando ero ragazzo la scienza dice che stiamo distruggendo il creato, in particolare con il petrolio e carbone: nonostante il pericolo così grande solo adesso i giovani fanno qualcosa ma noi assolutamente niente non solo verso la natura ma per la sopravvivenza di noi esseri umani.
Ma allora perchè non recepiamo la preghiera dell’Anima ???
La realtà dell’anima e l’universo: la vita mi ha insegnato che tutto è collegato con tutto: quello che fa la pensionata Pediatra è superlativo quello che mi rattrista è che non sia parte di tutti noi e venga visto da te come eccezionale !!!
Abbiamo scoperto i fotoni, gli elettroni, i protoni, abbiamo la consapevolezza che ad ogni azione abbiamo una reazione con degli affetti collaterali diversi; allora perchè non capiamo che la devastazione ambientale e riscaldamento climatico ci porta solo alla nostra fine vita !!!
Sicuramente non vorrei essere l’Anima incompresa e sofferente !!!
"Mi piace""Mi piace"