Seconda Primavera

Sento parlare della seconda primavera durante il programma geo, in un breve servizio molto interessante, girato nel parco del Salento. La prima primavera è quella astronomica, che va dal 21 marzo al 21 giugno; la seconda è in corso da quando le giornate si accorciano, dopo le prime piogge d’autunno: cioè ora! Simbolo di questa rinascita della natura, dopo il grande caldo estivo è il ciclamino, fiore che apprezzo, per la forma il profumo il colore. Il mese scorso mio figlio ne ha fotografato un esemplare tra le rocce, durante le sue escursioni: un messaggio di umiltà e di bellezza! Il ciclamino è un fiore che piaceva molto anche a mia madre, da cui ho ereditato l’attitudine floreale. Adesso che ci penso, ho tre vasetti sotto il glicine che stanno prendendo vigore, con minuti fiori che fanno capolino sotto il fogliame. Due piccoli ciclamini – sono quelli che prediligo – dal davanzale del bagno osservano silenziosi il mio andirivieni. Il nome cyclamen deriva dal termine greco kyklos che significa cerchio, dovuto alla forma arrotondata del fiore, associata a quella dell’utero femminile. Al tempo dei greci era infatti usato per favorire il concepimento. Per secoli fu considerato la pianta sacra a Ecate, divinità dell’oltretomba. Secondo alcune tradizioni cristiane invece, il ciclamino era un tributo a Maria. Nel linguaggio dei fiori simboleggia la diffidenza, per via della tossicità della pianta: le radici contengono infatti modeste quantità di veleno, potenzialmente pericoloso per l’uomo. Era caro a Venere e alla Luna, e utilizzato per realizzare pozioni d’amore. Venendo a noi, di sicuro è gradito a Marcella che adorna i suoi balconi di ciclamini in occasione dell’imminente compleanno. Il significato dipende molto anche dal colore dei petali: bianco rappresenta la tenerezza, rosso l’amore difficile, rosa l’amore puro, fucsia l’erotismo, viola l’allegria. Beh, ce n’è veramente per tutti i gusti. Per me è un dono della natura, simbolo di eleganza e riservatezza. Fate voi!

6 pensieri riguardo “Seconda Primavera”

  1. Belli i ciclamini e quante curiosità mi hai fatto scoprire.Ricordo quando a fine agosto andavo nei boschi a raccoglierli in età giovanile .Ogni volta era una scoperta una volta i ciclamini ,poi le castagne e le nespole e a fine inverno a raccogliere i bucaneve .Che bei ricordi!!!💖💖💖

    Piace a 1 persona

    1. Meno male! Mi hai fatto venire in mente che anch’io andavo a ciclamini, in fianco al tempio con Luisa…quando era ancora possibile raccoglierli! Mi consolo con quelli che compro! Buon pomeriggio, a dopo 🌺

      "Mi piace"

    1. Luisa, mi fai sorridere…e fare una smorfia in contemporanea: belli i ciclamini e rovinosi i cinghiali! Comunque mi ha fatto piacere ‘rivedermi’ con te a raccogliere i profumati fiori, un bel ricordo, grazie! Sereno pomeriggio e grazie del commento 💟

      "Mi piace"

  2. Sempre graditi i ciclamini, è tradizione riceverli per il mio compleanno, (terza primavera). Quelli di montagna oltre che belli hanno un profumo delicato. Ada squisiti i muffin ciao buona serata

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: