QUANTO TEMPO E’ PASSATO

Data l’eccezionalità dell’incontro questa volta privilegio la poesia che contiene una rivisitazione del passato scolastico e del presente, e la curiosità di sapere come i miei coetanei hanno investito le loro vite.

Nella speranza che nessuno si senta giudicato, bensì arricchito dallo scambio reciproco.

QUANTO TEMPO E’ PASSATO

Quanto tempo è passato

sono disorientato…

cinquant’anni fa

la maturità,

poi l’università

e finalmente

la libertà

di pensare ad altro:

il lavoro, il cuore,

viaggiare, dire

fare baciare

perché la giovinezza

è anche sventatezza!

Dove sono finiti

i compagni liceali?

Hanno fatto le ali,

messo su famiglia,

oppure lo studio

di medico avvocato

professore che

prepara lezioni

a tutte l’ore?

Tenzone a ognun

la vita riserva

così il raccolto

alla fin più si gusta.

So di Anna,

Paola, Nadia,

Gigliola, Luciano

Bruno e Paolo.

Francesco Diletto

è perfetto

come collega scrittore.

Michele Amedeo,

gratia deo

è un amico

gentile che

ama le rime.

Degli altri

molto ignoro…

perciò si facciano avanti

durante il ristoro

che qualcosa dirò

anche di loro.

6 pensieri riguardo “QUANTO TEMPO E’ PASSATO

  1. Noi che…
    Noi che eravamo sportivi e partecipavamo a tutte le manifestazioni indette, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, noi che affrontavamo a viso aperto gli avversari, noi che calcavamo tutti i campi da gioco con speranzosa veemenza, noi… noi ci ritrovavamo con la maglietta dove c’era inesorabilmente scritto: BROCCHI.
    Noi che pensavamo di avere tutti gli insegnanti dalla nostra parte, noi che ritenevamo che i docenti fossero tutti a noi favorevoli, noi abbiamo poi scoperto che avevamo almeno un insegnante CONTRO.
    Noi che a scuola abbiamo avuto la ventura di poter imparare a giocare a scacchi con scientifica precisione…no, scusate, noi a scuola non abbiamo avuto la ventura, avevamo il VENTURA.
    Noi che leggevamo nei fumetti dei duelli tra Tex e Mefisto e assistevamo in classe ai duelli tra TEX e il figlio.
    Noi che a scuola abbiamo avuto le prime insegnanti con le minigonne ed abbiamo scoperto che tirava di più una PILO di fi… che cento carri di buoi.
    Noi che pensavamo di non aver nessun insegnante, per dirla in maniera golfistica, sotto pari ed abbiamo scoperto di averne uno PARI-SOTTO.
    Noi che eravamo considerati tra le classi più europeiste, difatti studiavamo tre lingue straniere diverse.
    Noi che seguivamo con straordinario interesse lo studio della filosofia “agricola” del professor ROBERTI e poi abbiamo assistito ai tragici effetti pratici nella figura di Leonardo Valente.
    Noi che abbiamo assistito all’esordio di un esame di maturità sentendo le testuali parole: “Garibaldi fu un cieco strumento nelle mani della borghesia italiana”. Sia chiaro che non puntiamo l’indice contro nessuno, ma i MIGNOLI sì…
    Noi che sognavamo un preside rivoluzionari e ci siamo ritrovati con un preside TRANQUILLO.
    Noi che buttavamo le cartelle dei compagni fuori dalla finestra della classe, tanto la colpa era sempre attribuita a Cappellari e Mignoli.
    Noi che pensavamo che il bidello si occupasse delle pulizie della scuola ed abbiamo scoperto che al massimo il bidello SONDA.
    Noi che cresciuti alle elementari con il mago Zurlì, arrivati al ginnasio nel Centro Giovanile abbiamo ritrovato la MAGAZZU’ lì.
    Noi che cresciuti al motto che “il medico pietoso fa la piaga puzzolente” (BORDIN docebat), siamo diventati implacabili medici, dentisti, biologi, farmacisti della sanità impietosa.
    Noi che alle elezioni in classe abbiamo votato per il Movimento Politico dei Lavoratori di Livio Labor, per Lotta continua, per Servire il Popolo ed oggi possiamo finalmente cogliere i frutti di tanto impegno. Ah, no, scusate: mi dicono che i sondaggi danno la vittoria a Fratelli d’Italia. Ci hanno fatto due MELONI così…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: