Stamattina non esco, perché aspetto una visita. Le notizie mi giungono comunque dalla tivù e devo dire che c’è solo l’imbarazzo della scelta tra: medioevo afgano, terremoto ad Haiti, vittime sul lavoro o di un vicino alterato dal caldo. Preferisco riflettere su un dato che non è ancora da cronaca nera, ma potrebbe diventarlo: gli automobilisti sono diventati più pericolosi al volante, dopo il lockdown, e vengono sanzionati per distrazione, eccesso di velocità, uso del cellulare, dismissione delle cinture di sicurezza. Sembra vogliano candidarsi al suicidio o all’omicidio. Premetto che non mi piace stare al volante: sono parecchio miope e mi altero se mi strombazzano dietro. Preferisco di gran lunga camminare, a passo svelto, se devo coprire brevi distanze (il periodo attuale non fa testo, perché l’artrosi mi ha messa k. O.). Comunque mi ero accorta dell’aumento dell’indisciplina sulla strada, ragion per cui evito di infilarmi in viaggi medio-lunghi e uso con parsimonia l’auto. Anziché tirar fuori la mia dal garage, preferisco sentir rombare quella di Manuel, quando viene a sistemarmi varie cosette al pc, annessi e connessi. È un’ originale auto quasi d’epoca, bianca e azzurra, adatta a un tipo originale e multitasking come lui. Anche sulla mia vecchia panda color pavone non posso sciorinare lamentele: dopo oltre 25 anni di onorato servizio, parte ancora al primo colpo. Sento nostalgia per queste vecchie signore che hanno condiviso con i proprietari viaggi e viaggetti di varia natura e sono contenta che abbiano evitato lo sfasciacarrozze. So che arriverà anche per loro il momento del congedo definitivo. Ma per ora sono un simbolo di tenacia e di resistenza. Chi vuole intendere, intenda.
Anche le macchine d’ epoca ,hanno il loro fascino perché no? C’è chi le sa apprezzare e chi no!!! Mi viene in mente la corsa delle MilleMiglia tutta con macchine d’ epoca che si rinnova tutti gli anni con partenza da Milano o arrivo,ora non ricordo bene .Ma ricordo benissimo quell’anno ( moltissimi anni fa’ ) ,quando è transitata x Paderno del Grappa e al volante di una macchina d’ epoca c’era un noto personaggio televisivo e attore e cioè : Renato Pozzetto.Mi ricordo che l’ auto era decappottabile e lui era vestito come i piloti degli anni ‘ 30 ,occhialoni e cuffia di pelle ( allora non usavano il casco ) .Che bei ricordi!!!!! Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Non lo sapevo! Chissà come sarebbe contento Pozzetto di leggere il tuo commento… Comunque sono contenta di averti provocato il ritorno di un bel ricordo: io mi rilasso a scrivere e tu consumi e produci gentili pensieri. È il mio compenso, grazie! Buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E tu con i tuoi blog mi risvegli i ricordi di un tempo che fu!!! Mi piace!!! Continua così……ciao!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Lucia!
Ci provo! 💟
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, la Millemiglia, ne ho visto il parco auto a Brescia, mi pare parta da lì con arrivo a Roma. Che auto fantastiche ho visto!
Manuel, molto bella la tua Citroen , tienila con cura, affinché duri il più possibile.
Ciao a tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Martina, grazie: Manuel apprezzerà!
Buona serata, ciao! 😊
"Mi piace""Mi piace"