Oggi, primo giorno di Quaresima: alla fine dei quaranta giorni arriverà la Pasqua di Resurrezione, che mi auguro sarà anche di liberazione da questa asfissiante pandemia! Abbiamo il nuovo governo ed è partito il piano vaccinale: ho fiducia in Draghi e confido nella collaborazione dei Ministri. Cosa posso fare io, minuscola goccia nell’oceano? Intanto non buttare la spugna, anche se a momenti mi verrebbe da farlo, perché mi sento confinata a vivere come sotto una campana di vetro che sta esaurendo l’ossigeno. Vedo mascherine ovunque che hanno messo all’indice quelle belle del carnevale appena passato. Sono sopravvissuti i dolci tipici, ma consumati con moderazione, considerato che per scaricare l’ansia da covid-19 sono state introdotte molte più calorie. Niente sarà più come prima… l’ottimismo della ragione mi sussurra che potrebbe essere meglio di prima! Magari, intanto cerchiamo di arrivarci! I miei conforti sono i fiori, i colori, scrivere… e avere risposte dai frequentatori del blog: Lucia, Piero, Martina, Marcella, Manuel… Antonietta. Se si aggiunge qualcun altro niente di meglio, la rete di sostegno affettivo si irrobustisce. Altre persone leggono soltanto, oppure mi rispondono a parte, per elegante pudore verbale: Pia, Serapia, Rossella, Paola, Marisa… forse altre che ignoro. Comunque grazie a tutti. L’idea del blog mi ha offerto un ponte da percorrere in buona compagnia. Dall’aula del Senato le dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi sulla fiducia al Governo fanno ben sperare.
Speriamo Ada, che la Pasqua ci liberi da questo covid e che sia una resurrezione per tutti noi .Intanto diamo fiducia a Draghi, sperando che lo lascino lavorare ………Buona giornata a tutti i lettori del blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Lucia: sottoscrivo le tue incoraggianti parole, sempre in tema. Non vorrei essere nei panni di Draghi ma ritengo che sia la persona giusta nel momento del bisogno. Anch’io lo sostengo con il mio appoggio morale… incrociando le dita che la situazione migliori!
"Mi piace""Mi piace"
17 febbraio: mercoledì delle Ceneri.
Il significato cristiano delle Ceneri, celebrate il primo giorno di quaresima, è un richiamo all’origine dell’uomo:
“polvere eri” e al suo destino terreno: “polvere ritornerai”. Come sappiamo la quaresima termina con la Pasqua, segno di resurrezione, così si conclude e si perpetua il ciclo vita-morte-vita. Per questo, come ho già avuto modo di narrare, le ceneri dei falò dell’Epifania e della Ceriola, simbolo di morte e al contempo auspicio di rinascita, venivano sparse nei campi.
Oggi queste tradizioni sono ormai scomparse assieme al vecchio mondo contadino, ma per chi se ne ricorda, seppur con fatica, è bello riproporle perché non ne vada persa la memoria.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bravo Piero, la memoria è un indiscutibile valore.
Le tradizioni mutano nel tempo, ma lasciano un humus buono in chi sa farne motivo di riflessione. Come sempre, sei un ottimo maestro! A buon rendere, grazie e ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
É sempre un piacere leggere il suo blog, commenti inclusi! Peccato non aver tante volte il tempo di fermarsi un attimo e respirare. Mi auguro veramente che la Pasqua di quest’anno porti una rinascita generale… Intanto speriamo che nel dopo pandemia, come dice lei, si entri in un mondo migliore e meno “schizzato” di prima e di adesso.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sottoscrivo l’adesione a un mondo meno “schizzato” e più a misura d’uomo. Con il dovuto rispetto alla natura strapazzata. È sempre un piacere leggere i tuoi commenti nel blog! 🙌
"Mi piace""Mi piace"
E del suo predecessore Conte che ne pensi?
"Mi piace""Mi piace"
Avevo già risposto: uomo di legge, di bell’aspetto, inesperto di politica… ma bene intenzionato. Nel complesso, non ha operato male.
"Mi piace""Mi piace"
Non era possibile per ovvi motivi, ma al suo posto ci sarebbe voluto lui: https://wwayne.wordpress.com/2019/08/18/un-grande-uomo/
"Mi piace""Mi piace"
Mi è piaciuto il parallelismo tra le maschere di carnevale e le mascherine
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Seneca, grazie per l’apprezzamento.
A me piace il tuo “nome”: mi ricorda la bella civiltà greco-latina cui apparteniamo, almeno idealmente!
"Mi piace""Mi piace"