Vecchiaia attiva

Mi è proprio simpatico Bruno, il 94enne che a Milano ha sventato un tentativo di stupro ai danni di una condomina. Lo leggo sul quotidiano la mattina e vedo in tivù il servizio che lo riguarda alla sera: un anziano in salute e sveglio che non si perde d’animo e tiene in scacco il malintenzionato con una pistola a salve, fino all’arrivo dei Carabinieri. È successo lunedì mattina quando un giovane extracomunitario è riuscito a entrare nel palazzo in centro, zona Washington e a infilarsi nell’appartamento della dottoressa sua vicina, alle cui grida di aiuto è subito accorso. Quando gli viene chiesto se si sente un eroe, nega e risponde: “Dovevo fare qualcosa”. Come vorrei averlo un nonno così, che si aggira per casa con disinvoltura, fa la spesa da solo e guida l’automobile. Un esempio di vecchiaia attiva e generosa. Oltretutto credo sia solo: in un periodo in cui si parla della solitudine come di una nuova pandemia, il signor Bruno è un esempio in controtendenza che fa ben sperare. Nonostante l’età avanzata, non si è girato dall’altra parte ed è intervenuto, a suo rischio e pericolo. Non mi sorprende che il palazzo dove vive lo consideri un eroe e che il suo coraggioso intervento sia balzato in cronaca. Alla faccia di chi crede che gli anziani non siano più utili. Vero che dipende dalle condizioni psico-fisiche, che per molti sono impedienti. La salute per me è bene primario quanto la libertà: vale la pena prendersene cura da giovani, allenandosi a star bene e facendo del bene, come sosteneva “La decana dei presidi trevigiani”, Adele Fava Biasi, mancata a 102 anni, protagonista del post di giovedì. Senza volerlo, faccio le mie riflessioni su un uomo e una donna anziani, senza distinzione di genere perché la generosità è neutra, spazia ovunque e non conosce limiti di età.

6 pensieri riguardo “Vecchiaia attiva”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: