Corpo e Mente

Chi mi conosce sa che ho una particolare simpatia per i vecchi, frutto probabilmente di una mancanza, dato che non ho conosciuto i nonni e poco le nonne. Anche gli studi classici hanno influito nel farmi un’idea della vecchiaia come stagione virtuosa della vita, salute permettendo. Ho dedicato il mio penultimo lavoro Il Faro e la Luce al mio compianto professore di Liceo Armando Contro, mancato all’età di 96 anni. Nella rubrica QUESTIONI (NON SOLO) DI CUORE di Natalia Aspesi sul settimanale il venerdì di Repubblica in corso, leggo la lettera Quando inizia la vecchiaia? cui la giornalista risponde col solito acume, condito di sano realismo. In sintesi dice che dipende da come ci si arriva e fa un distinguo tra 70 e 90 anni. Lei ha 93 anni e di recente ha subìto – e superato – un ictus che non le ha impedito di tornare a rispondere ai suoi lettori, compreso quello della domanda sui tempi della vecchiaia. Della signora invidio la lucidità e lo spirito, che me la fa immaginare una combattente nata. Di lei ho letto e gustato la raccolta di lettere con relative risposte, che ho prestato a un’amica ora ricoverata perché trovi spunti di riflessione sulla varia umanità. Pacifico che la ricchezza sta nella varietà e che al mondo c’è posto per tutti, tuttavia riconosco che non tutti i vecchi sono campioni di saggezza, così come molti giovani sono la negazione della vitalità. Per me è una questione di mente e di cuore: se sono state allenate a dovere, il tramonto può essere strepitoso. Del resto è ciò che sostiene Vittorino Andreoli nel suo ultimo Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio). Il noto psichiatra ha 83 anni. Papa Bergoglio, oggi in Ungheria, nel “cuore dell’Europa” dove condanna gli “infantilismi bellici” ne ha 86. Per me sono esempi di longevità di spirito, di accettazione del quotidiano con tutte le sue variabili, acciacchi compresi. E qui mi soccorre la frase di una grande scienziata, Nobel per la medicina nel 1986, Rita Levi Montalcini (mancata il 31.12.2012 a 103 anni): “Io non sono il corpo: io sono la mente e il corpo faccia ciò che vuole”. Super!

11 pensieri riguardo “Corpo e Mente”

  1. Bello il tuo post Ada,in questi giorni di ricovero ho conosciuto diverse persone anziane Tutte però animate dal bisogno di farcela e di recuperare la mobilità il prima possibile ,per poter tornare ad essere indipendenti.Questa è la forza dei nostri anziani ,pieni di spirito e di voglia di fare. Grazie per l’ esempio che date a noi tutti giovani e meno giovani.💖💖💖

    Piace a 1 persona

  2. Prima di tutto un saluto a Lucia e auguri per suo postoperatorio.
    Trovo che la vecchiaia abbia il suo fascino: intanto si rafforza di più il nostro carattere nella tenacia,non ci si sofferma sulle inezie,si apprezza l’altrove rispetto al terreno-materiale,ci si può concedere di mandare …in Cina questo è quello.E qui mi fermo..per ora.Buon pomeriggio a tutti

    Piace a 1 persona

    1. Fortissima Adriana! Mi hai fatto sganasciare mandando garbatamente…in Cina questo e quello! Sono in sintonia con te e non tornerei indietro: mi sta bene questa età, sperando di mantenermi in salute psico-fisica. Grazie anche per il buon pomeriggio esteso a tutti! 😍

      "Mi piace"

      1. Da piccola la nonna mi diceva: ” se i vèci podesse e i śoveni voesse no ghe sarìe cosa che no se fesse”. Pillole di saggezza antica su cui riflettere. Lucia ti aspettiamo presto. Buona domenica a tutti

        Piace a 1 persona

  3. Da ragazzino avevo un nonno straordinario, veramente li avevo tutti e quattro, due nonne e due nonni, diversissimi.
    Nonno ” Isandro” lo preferivo, mi dava quello che da bambino apprezzavo, gioco e avventura. Passava da casa mia, era il padre di mia madre, mi faceva salire sul carretto dell’asina e dopo aver bevuto una scodellina di vino, si andava sui campi, ma ci si fermava all’osteria e siccome non aveva mai denaro, vicino ai suoi amici metteva un dito dentro al bicchiere altrui prendendosi il disgusto del proprietario ma la possibilità di berlo visto che l’altro non lo voleva più. Era solo una delle tantissime genialità, come riempire l’asino di fantasie varie nel carnevale !!! Che nonno superlativo, era bellissimo stare con lui, peccato che viveva di vino e lo ha spento a sessant’anni. Non lo sapevo cosa voleva dire vecchio, i nonni li ho visti sempre vecchi e pensavo che fossero sempre stati così !!!
    La definizione di “vecchio” dipende da molti fattori, come lo stato di salute, le abitudini di vita, l’età anagrafica, ecc. In linea di massima, si può considerare “vecchio” una persona che ha raggiunto un’età avanzata (superiore ai 65 anni) e che mostra segni di invecchiamento. Tra poco compio 70 anni e faccio fatica sentirmi vecchio, veramente volevo cambiare lo specchio che quando mi vede mi raffigura in modo sbagliato, sono sicuro che è lui che è diventato vecchio, che bello che è però, non credo di aver vissuto un periodo della mia vita più sereno, nonostante il corpo abbia subito un decadimento che cerco di tenere attivo !!! La bellezza di essere vecchi è che si può godere di una vasta esperienza di vita e di una prospettiva unica ed esclusiva. Si può fare affidamento sulla saggezza acquisita, sulla forza del proprio carattere e sulla conoscenza della vita. Si può godere di una serie di relazioni ed esperienze che si sono costruite nel corso degli anni. Si può imparare a prendersi cura degli altri e a godersi la vita al massimo. Si può godere di un senso di libertà e autonomia che non si può ottenere in nessun altro momento della vita. Si può godere di una profonda connessione con la propria famiglia ed amici. E si può avere una visione più maturo ed equilibrato della vita.

    Piace a 1 persona

    1. A parte che ti invidio nonno Isandro, ti ringrazio di aver scritto della nostra ‘ragguardevole’ età in positivo, perché condivido tutto ciò che hai espresso: anch’io godo i frutti dell’esperienza, dell’equilibrio acquisito, della conoscenza della vita, della libertà e dell’autonomia. La connessione con gli altri è la conferma che abbiamo operato bene e/o che siamo stati anche fortunati. Godiamoci ciò che resta, incrociando le dita e sorridendo. Saluti a te e a dove sei!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: