Madre Terra

Nella giornata mondiale della Terra, mi relaziono con la natura che ho in casa. Personificandola, raccolgo dei tulipani da offrirle, nati spontaneamente nel mio giardino e ne faccio un grazioso bouquet: quattro sono sul rosso, uno beige e il più lungo è giallo con striature rosse. Con due rametti di glicine e delle foglie di evinimo fanno proprio un bel vedere, che fotografo per postarli e rivederli quando saranno sfioriti, perché trovo salutare il potere evocativo dell’immagine. La stagione che avanza è una gioia per gli occhi e avere la bellezza a metro zero procura una grande soddisfazione. Credo sia per questo che non sento il bisogno di girare, perché ho realizzato il mio eden in casa e viaggio abbastanza con la mente. Certo, se ci fossero le condizioni – per dire vincessi un viaggio premio – mi piacerebbe visitare il Paese del Sol Levante, il Giappone e tornerei volentieri in Grecia dove misi piede con mamma nel lontano 2006: Santorini mi è rimasta nel cuore. Tornando ai fiori, trovo che siano distributori di armonia, parola bellissima che per me è in cima alla scala del benessere. Sono discreti e silenziosi, necessitano comunque di qualche attenzione. Ad esempio tolgo i petali sgualciti delle primule messe a dimora un paio di mesi fa che stanno concludendo la fioritura e taglio i gambi dei ranuncoli che a un semplice tocco si sfogliano. I pansè blu e gialli mi hanno fatto compagnia tutto l’inverno e reggono ancora il confronto con gli esemplari più resistenti. Tengo d’occhio un folto gruppo di iris selvatici nella parte sud dell’abitazione; giusto stamattina, aprendo la finestra lo sguardo si è posato sul primo fiore blu che mi ha dato il buongiorno. Dico la verità, non mi sentirei contenta senza il contributo della generosa madre terra.

8 pensieri riguardo “Madre Terra”

  1. Un post bellissimo per la giornata mondiale della Terra per ringraziarla di tutte le bellezze che ci circondano ,anche se noi la maltrattiamo purtroppo !!!! Ciao Ada💖💖😘😘

    Piace a 1 persona

  2. Cara Ada, il mio eden contempla: primule ancora molto rigogliose, pansé che resistono, tulipani bianchi, giacinti un po’ sfioriti, ortensia blu, una magnolia strapiena di fiori rosa, ranuncoli bicolore, dalie. Inoltre menta, maggiorana, liquirizia, alloro, salvia appena potata che promette bene, rosmarino……volevo farti invidia, ma non ci riuscirò mai.
    Scherzo naturalmente, domani non ci sentiamo, vado a Refrontolo e in val Trippera ad un raduno podistico.
    Ciao!

    Piace a 1 persona

    1. In realtà mi batti per … prodotti di orto e di giardino: brava! Perfino liquirizia… interessante! È una passione collegata con il tuo amore per l’ambiente e le tue camminate, quelle sì te le invidio! Comunque mi godo ciò che ho, merli compresi che in questi giorni ‘pascolano’ sull’erbetta del giardino. Grazie dell’intervento e buona serata! 🖐️

      "Mi piace"

  3. La festa della Terra è una celebrazione della Terra e della sua importanza nella vita di tutti noi, finalmente c’è ne siamo accorti, è stata lei a ricordarcelo !!! È una giornata che si celebra in tutto il mondo per farci ricordare quanto sia importante prenderci cura del nostro pianeta. Una delle cose che possiamo fare durante questa giornata è partecipare a eventi di sensibilizzazione ambientale e prendere parte a attività che aiutano a proteggere la Terra in modo da limitare consumi ed inquinamento, fermerei almeno per un giorno tutte le auto. Alcuni esempi possono includere partecipare a una passeggiata ecologica, contribuire a una pulizia della spiaggia o partecipare a una marcia per l’ambiente. Altre attività possono comprendere la raccolta di fondi per sostenere le organizzazioni ambientali, la creazione di un giardino di fiori come fai tu, ancora meglio l’avvio di un progetto di compostaggio

    Piace a 1 persona

    1. Ottimi consigli… approfitto per dire che mi sono presa a cuore i lombrichi del mio bidone per il compost da cui prelevo il terriccio maturo da distribuire a piante e fiori. Sul coperchio tiepido si riposa Fiocco, il gatto sotto il melo in fioritura. Non avrei pensato, tempo fa che questa occupazione mi avrebbe procurato soddisfazione. Fabrizio De André cantava “…dal letame nasce un fiore”: parole ‘sante’. Ciao, buona domenica!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: