Anzianità

Quando sono a corto di idee per scrivere il mio post quotidiano, cerco ispirazione nel CALENDARIO FILOSOFICO 2922/2023 che mi sono regalata a Natale. Leggo le massime di un mese e metto un puntino verde col pennarello su quelle meritevoli di riconsiderazione. L’attenzione cade su una che mi sembra appropriata per festeggiare diversi compleanni che cadono in questo mese, compreso il mio. Il pensiero è di Henry Ford, l’imprenditore statunitense fondatore della omonima casa automobilistica: Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua a imparare resta giovane. So poco di questo signore, ad eccezione che ha introdotto la catena di montaggio in fabbrica, con tutto ciò che ne è seguito. Però deve essere stato un abile pensatore, dalla raccolta delle frasi che gli vengono attribuite, compresa questa: Pensare è il lavoro più arduo che ci sia ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano: tagliente e acuto! Sono convinta che imparare sia una necessità – e un piacere – che si impara da piccoli e continua nel tempo, diventando una costante. Per questo ho una spiccata simpatia per le persone anziane che si mettono ancora in gioco con le loro abilità e che collaborano con i giovani, in uno scambio di emozioni e di competenze. Sarà che ho perso i nonni da bambina, ma invidio cordialmente chi li può ancora frequentare, come Manuel la nonna Gina che insieme hanno fatto i crostoli. Gli anziani creativi sono poi il mio modello: che dipingano e recitino poesie come Pio, ricamino o cantino come nella trasmissione ‘The voice senior’ fa lo stesso: ciò che apprezzo è che vivano la loro stagione al meglio, dando ciò che possono dare. E dopo una vita lunga e piena, frutti da raccogliere ce ne sono in abbondanza.

4 pensieri riguardo “Anzianità”

  1. Coltivare da anziani le passioni che da giovani abbiamo messo da parte x mille motivi : famiglia,lavoro e via dicendo .Questo è il mio pensiero.Ciao Ada !!🌷🌷🌷

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: