Esperienza sensoriale

Il mio albicocco si veste di rosa, ogni mattina di più. Aprire il balcone ed essere avvolti da un piumino di petali è un’esperienza sensoriale intensa che si ripeterà tra un po’ con le altre piante da frutto che bordano il mio giardino: il susino, il ciliegio, il melo. Il nocciolo, tenuto basso, scuote la chioma facendo tremolare al vento le infiorescenze maschili a grappolo (chiamate amenti) con cui giocava mio figlio da piccolo. Lo portavo a passeggiare in una stradina laterale del Tempio Canoviano – abitavamo a Possagno – dove la vegetazione è tuttora rigogliosa. Realizzo ora che ho trasferito in casa un po’ di quel percorso. Seguire lo scorrere del tempo attraverso il risveglio della natura mi carica e mi consola di inevitabili altre perdite. Ad esempio, ho notato che sotto la siepe sono rispuntate le viole, nonostante l’assenza di pioggia. Però la camelia tiene ben stretti i boccioli che a quest’ora dovrebbero essere fioriti. Per inaffiare uso l’acqua dove porto a cottura gli ortaggi, ma è poca cosa. Secondo le previsioni, in giornata dovrebbe arrivare qualcosa…speriamo! Mi immedesimo in chi coltiva la terra e ne condivido le preoccupazioni. Sono diventata più attenta e ‘risparmiosa’ ma ciò che salvo è come una goccia nell’oceano. Tuttavia mi aggrappo alla frase di Madre Teresa di Calcutta: Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno. Grande, anzi enorme la suorina diventata santa! Mentre scrivo, sento un leggero ticchettio sul tetto e vedo i gatti salire sul davanzale dello studio, come per ripararsi da un evento dimenticato: piove!! Non so per quanto ma è un inizio, un sorso d’acqua alla terra riarsa e disseccata. Voglia il cielo essere generoso!!

8 pensieri riguardo “Esperienza sensoriale”

  1. Ho guardato con attenzione nei giardini e nei parcheggi vicini ma non le ho viste le viole, mi ricordo da ragazzo che spuntavano sotto le finestre esterne della cucina dove veniva coltivato a fiori un pezzetto di terreno predisposto dal nonno per far piacere alla nonna ” GILDA” e c’erano ogni anno le viole, non lo so se la nonna potesse piantarle ma di sicuro era merito suo.
    Oggi ho sentita la nostra presidente Giorgia Meloni che si è incontrata con il presidente Israeliano venuto in visita a Roma Benjamin Netanyahue ( se ho scritto bene) ed hanno parlato proprio della mancanza d’acqua.
    Lo sapevo che in Israele hanno risolto il problema travasandola dal mare e da quello che ricordo per merito di una ditta di Torino;
    pertanto il presidente Israeliano ha promesso d’essere d’aiuto all’Italia e non solo anche vendendoci il GAS cosa che loro hanno in abbondanza. Straordinaria questa Meloni Spero che c’è la faccia, nonostante le enormi difficoltà, tra ieri e oggi sono arrivati dal mare più di 2.000 persone di profughi

    Piace a 1 persona

    1. Le viole te le mando dal mio giardino, nate spontaneamente. La Meloni si merita un bel bouquet dei suoi fiori preferiti (che non so quali siano). A proposito di Israele, ho una compagna di Liceo da Bassano, sposata a un arabo…che preferisce vivere a Nazareth piuttosto che qua (da almeno trent’anni), dove torna un paio di volte l’anno per vedere i due figli che viceversa vivono qua…il che è tutto dire. Un po’ di pioggia è scesa, speriamo non resti isolata. Ti mando le viole in whatsapp. Buona serata! 👋

      "Mi piace"

  2. Qui niente pioggia, a parte il pirus fiorito, il melo e il melograno ancora niente fiori. In compenso ho primule che fanno una bella figura!
    Poi ho alcune piante aromatiche, quali rosmarino, maggiorana, salvia, menta, alloro, mi piacciono molto.
    Ciao, vado a controllare la pizza.

    Piace a 1 persona

    1. Anch’io sono attratta dalle aromatiche, la salvia soprattutto! Anche da me melo e melograno silenti. Mi pare di percepire l’odore della tua pizza, che immagino calda e fumante: buona cena! Grazie…di farmela desiderare! Ciao! 👍🍕

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: