Un gesto di sorellanza

Mia nonna Adelaide, friulana, portava il fazzoletto nero annodato dietro la nuca. Mia madre Giovanna indossava il velo per andare a messa, ma preferiva il foulard che da adulta ingentiliva il suo abbigliamento di foggia sportiva. Nel passato, il velo accompagnava il vestito della sposa il giorno delle nozze (forse anche ora, ma molto meno). Il preambolo per introdurre la Giornata Mondiale del Velo, detta anche World Hijab Day, oggi primo febbraio. Ad istituirla è stata Nazma Khan nel 2013, per sensibilizzare sulla questione del velo islamico ed invitare tutte le donne ad indossarlo per un giorno intero, contro la discriminazione. In sintesi, una protesta laica, un invito alla ‘sorellanza’ nato dall’esperienza discriminante vissuta da Nazma sulla sua pelle. Cresciuta nel Bronx, newyorkese originaria del Banglades, è l’unica ragazza musulmana in classe, l’unica a indossare il velo e a essere verbalmente bullizzata. All’Università la chiamano addirittura ‘terrorista’. Da qui l’idea di chiedere alle donne, di ogni nazionalità o religione di coprirsi il capo con un velo, per sperimentare ciò che le donne musulmane vivono ogni giorno e iniziare così a combattere l’islamofobia. Il copricapo in fondo è solo un oggetto, come può esserlo un cappello oppure un altro accessorio. Diventa un simbolo contro l’oppressione, se imposto. In tal caso vale quanto una maschera e serve a coprire e nascondere, anziché abbellire. Ma potrei sbagliare perché non sono esperta in questo ambito. Mi viene facile pensare al proverbio L’abito non fa il monaco e dedurre che ciò che si vede con gli occhi non corrisponde a ciò che una persona custodisce dentro di sé. In questo senso, andrebbero tolti tutti i simboli che travisano l’essenza di una persona e la sua diversità. Comunque oggi, per solidarietà con le donne, per qualunque motivo discriminate, mi coprirò il capo con la bella sciarpa che Manuel mi ha portato da Singapore, incrociando le dita.

8 pensieri riguardo “Un gesto di sorellanza”

  1. ” La giornata mondale del velo”
    Impressionante dove questa pazza cultura che accettiamo che approviamo e viviamo non scenda a confrontarsi con la nostra intelligenza !!!
    Da ragazzino ho chiesto alle suore perché si vestivano così tanto: mi ricordo benissimo che mi rispose per il fatto che erano sposate con dio. I che mi spinse a pensare a mia madre che non era così coperta anche se era sposata con papà, gli risposi che probabilmente erano molto brutte da potersi nascondere. Questo e altro portò il prete a passare dai miei per chiedere chi mi avesse insegnati questi peccaminosi pensieri !!! Una delle volte che mi portarono a farmi benedire dal prete di Casacorba unico capace di sconfiggere il diavolo.
    Le suore indossano un abbigliamento che per me bambino mi davano il senso di nasconderle, chissà da cosa ??? Questa veste lunga, nera, ampia e questa copertura sulla testa sino alla mandibola , mamma mia ma quanto brutte erano ???
    Sembra che la fede in cristo e il matrimonio con lui sia così condizionante !!!!
    La stessa cosa per il velo Islamico, una pazzia unica che come la signora che nomini “Nazma Khan” rappresenta la devozione alla religione e al culto di Dio, al loro dio non al dio cristiano anche se dovrebbe essere sempre lo stesso dal racconto inventato sia dai cristiani per primi che dagli islamici 500 anni dopo “più o meno”.
    Ma come facciamo con l’intelligenza che l’evoluzione ci ha donata pensare che questo dio voglia le donne coperte se è lui che le ha create: Tutto questo per la sottomissione alle leggi divine per la religione, secondo molti perchè è dio che l’ha scritto, Il velo e tutto il resto aiuta anche a proteggere la dignità delle donne !!!
    Ma la dignità di che cosa ???
    Pensando a quella gente ma anche alla nostra cristiana
    la paura irragionevole o l’odio verso l’Islam o i suoi seguaci che come i nostri preti in nome di quel dio” che non ho mai visto ne sentito” porta solo discriminazione, intolleranza e violenza a livello locale e internazionale.
    Da rivedere come hanno pregato i preti in Russia a favore di Putin…
    Continuo a dirlo non siamo degni di questo mondo

    Piace a 1 persona

    1. Da quello che racconti, devi essere stato un bambino delizioso, nonostante abbia impensierito preti e suore. Nelle strambe scelte dei capi religiosi per dominare le masse, lo spirito evangelico c’entra zero. Concordo amaramente che non ci meritiamo il benessere che abbiamo. Confido in un recupero di saggezza! Ciao, buon pomeriggio! 🍀👍🌻

      "Mi piace"

      1. La tua risposta: Da quello che racconti, devi essere stato un bambino delizioso, nonostante abbia impensierito preti e suore. Nelle strambe scelte dei capi religiosi per dominare le masse, lo spirito evangelico c’entra zero. Concordo amaramente che non ci meritiamo il benessere che abbiamo. Confido in un recupero di saggezza! Ciao, buon pomeriggio! 🍀👍🌻 L’ho letta adesso: e non capisco da parte tua l’affermazione dello spirito evangelico !!!
        Con spirito evangelico si intende un atteggiamento di vita ispirato ai principi fondamentali della religione cristiana, ma tu ci credi ???
        Soprattutto quelli che si ritrovano nei Vangeli !!!
        I Vangeli sono testi della Bibbia contenenti le storie della vita di Gesù Cristo, come raccontata secondo quattro diverse persone: Matteo, Marco, Luca e Giovanni: da tenere presente che sono stati scritti, secondo la bibbia e non secondo me dai 100 ai 300 anni dopo cristo, come fai a dire che sono credibili ???
        Nemmeno mia madre l’ultima settimana di vita non ha più voluto ne pregare ne andare in chiesa anche se passavamo davanti due volte al giorno mentre la portavo fuori !!!
        Si tratta di una visione sostenuta dal concetto di amore per Dio, per il prossimo e per se stessi, e dall’aiuto reciproco, il perdono, la gentilezza e la compassione e fino qua va tutto bene ma il trucco è nel condizionare le persone approfittando della paura che abbiamo tutti della morte !!!
        Lo spirito evangelico è solo questo !!!
        La paura di morire

        "Mi piace"

  2. Io sono contraria al velo islamico portato in occidente.Non trovo giusto che le donne debbano coprirsi secondo la legge islamica ,dagli sguardi degli uomini che non siano i mariti.Ciao Ada ,a domani…..😘😘😘

    "Mi piace"

    1. Tutto serve, se l’intenzione è buona. Viceversa, niente basta, se l’intento è sopraffare gli altri. Come dice Antonietta, dobbiamo educare ed educarci al bene reciproco. Buon pomeriggio, a domattina magari perché di pomeriggio aspetto Manuel…coi crostoli! 🥂🌝

      "Mi piace"

  3. Buongiorno Ada, scusami se ti chiedo qualcosa che esula dall’argomento che hai proposto oggi.
    Ogni mattina consulto alcune pagine di televideo che mi interessano, quali Ultimora, Il libro del giorno, Accadde oggi, La citazione del giorno,…..
    Stamattina la pagina Accadde oggi riportava la ricorrenza della morte della poetessa polacca, del secolo scorso, Szymborska Wislawa, pure premio Nobel per la letteratura. La poetessa sosteneva che solo il due per mille della popolazione è interessato alla poesia.
    Che cosa ne pensi?

    Piace a 1 persona

    1. Penso che si sbagliasse per eccesso! La mia percezione è che siano diverse le persone interessate alla poesia ma che per un falso pudore non vogliano ammetterlo. Comunque rimane un genere di nicchia, non commerciale e consumato in privato, tra persone sensibili che magari scrivono versi e li tengono nel cassetto, non interessate a guadagnarci sopra. Grazie per la riflessione che mi hai fatto fare: sei una persona sensibile, capace di diffondere poesia con la cura e il garbo del tuo verbo! 💐

      "Mi piace"

  4. Ivano, rispondo alla tua replica: volevo dire che non c’è niente di buono, supponendo che qualcosa di buono ci sia anche nel/i vangelo/i, di cui non sono profonda conoscitrice. Non voglio confondere i due piani: un conto sono gli uomini – con la toga o saio compresi – un conto le istituzioni che rappresentano. Ci sono angeli e diavoli ovunque. Uno può essere religioso, senza appartenere a una religione. In questo ambito ti sento troppo ‘preso’ e avrai le tue ragioni. Io mi sento relativamente ‘distaccata’. Ciao, buon pranzo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: