Compleanno speciale

La nostra Costituzione ha appena compiuto 75 anni. Infatti è entrata in vigore il primo gennaio 1948. Avevo pensato di dedicarle un post per Capodanno, poi destinato ad altro. L’idea ritorna mentre sabato sera seguo la trasmissione condotta da Gramellini su Rai3 dove si parla anche della nostra Costituzione repubblicana. Anzi, un ospite ne illustra alcuni articoli, collegandone il contenuto a delle opere d’arte. Il che, a mio dire, la rende più attraente perché la parte visiva semplifica il concetto talvolta astruso, anche se i legislatori a suo tempo fecero del loro meglio per rendere gli articoli comprensibili a tutti. Gli articoli sono 139 seguiti da 18 disposizioni transitorie e finali. Il testo è diviso in 4 sezioni principali che trattano i seguenti temi: i princìpi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini, l’ordinamento della Repubblica, le disposizioni transitorie e finali. Quando insegnavo, mi concentravo sui 12 principi fondamentali, base della Costituzione e su alcuni diritti e doveri; spesso citavo l’articolo 32 sulla Salute. Riferendomi all’attualità, cercavo di fare individuare ai ragazzi quale diritto era stato leso e quale dovere il cittadino si assume. Ad esempio, la salute è un diritto, ma il cittadino ha il dovere di mantenerla, adottando comportamenti corretti, cosa che non fa chi si mette al volante non lucido. Non a caso, un recente spot del Ministero della Salute ricorda che la prima causa di morte tra i giovani che hanno tra i 15 e i 29 anni è l’assunzione di alcol e droghe. Senza diventare pedante, sono convinta che la conoscenza della Costituzione andrebbe anticipata alla scuola primaria ed estesa nelle fasce di età successive, con adeguati collegamenti ad altri ambiti, creando occasioni culturali per rinfrescarne la memoria agli adulti. Viceversa, dovremmo amaramente attualizzare il vecchio motto latino: ‘Fatta la legge trovato l’inganno’ che favorisce maleducazione e inciviltà.

5 pensieri riguardo “Compleanno speciale”

  1. Sono d’ accordo con te Ada, la costituzione dovrebbe essere studiata fin dalla scuola primaria e invece io ricordo che ai miei tempi l’ unico articolo che ho conosciuto a scuola era il 1 articolo ,al di là di questo non ricordo altro.Anche in quegli anni secondo me ,la costituzione doveva essere materia scolastica ,ma vabbè quelli erano altri anni ,si era più rispettosi verso i propri superiori genitori compresi .E qui mi fermo e rimando i giovani e gli adulti a leggere la costituzione italiana.Buona domenica a tutti !!!!

    Piace a 1 persona

    1. Brava Lucia, hai lanciato il sasso nello stagno…della non conoscenza, suggerendone la lettura. Non è roba da avvocati ma Carta-base da cui derivano tutte le altre leggi. Speriamo che venga ‘adottata’ da molte troppe persone che ancora la ignorano. Grazie, buon pomeriggio freddo e piovoso. Martina ti saluta! 🖐️

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: