Assisto al Concerto del Coro Valcavasia, per il 50esimo Anniversario di Fondazione, nell’Anfiteatro P.zza Benedettini, a Caniezza di Cavaso del Tomba, sabato 29 luglio 2022: 34 cantori di età compresa tra i 18 e i 75 anni, diretti dai quattro Maestri che si alternano sul palco: Sabino Toscan, Cesarino Negro, Rinaldo Padoin e Tarcisio Dal Zotto. La performance canora prevede 18 brani che si alternano alle due voci narranti di Roberto Codemo e Giuseppe Rugolo che ricostruiscono la storia del gruppo: circa tre ore che scorrono lievi, sotto il cielo clemente di fresco e il gioco di luci che si espande dal retro del palco. Pubblico numeroso, affascinato e coinvolto. Da letterata apprezzo particolarmente la parte del racconto, movimentato da aneddoti simpatici e ricordi affettuosi di chi nel frattempo è mancato, senza nulla togliere alla ineccepibile ed emozionante rassegna canora. Approfitto dell’intervento del sindaco di Cavaso Gino Rugolo, per concentrarmi su una parola che lui usa, per fare una mia considerazione riguardo ciò che c’è dietro un gruppo tanto coeso: “amalgama”, che ha un sinonimo in mescolanza. A mio dire vale quanto collante, unione d’intenti che ha consentito al Coro di crescere, rafforzarsi, espandersi oltre oceano fino in Brasile e Australia, esportando il meglio della comunità, perché “Da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”. Mi piace molto questo concetto di comunità operosa, dove se uno ha bisogno gli altri corrono. Esemplare l’intervento a favore di un elemento del gruppo, costretto a rifiutare una trasferta perché doveva sfalciare l’erba: operazione di 15 gg di lavoro, risolta in due giorni dalle molte braccia dei colleghi coristi corsi in aiuto. Ecco, personalmente mi sono portata via questa testimonianza di unità costruita giorno per giorno, tra lacrime e sorrisi, inaffiata da buon vino e tanta solidarietà. Da emulare e riproporre in altri contesti artistici. Grazie Coro e lunga vita!
Grazie Ada per il resoconto della serata e le tue considerazioni. È stata una splendida serata di canti ,di racconti a volte emozionanti che hanno ripercorso i50 di vita del coro Valcavasia.Bravi tutti e alla prossima!!!!!👏👏👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non posso che condividere e ringraziarti per la compagnia! A stasera! 🌻
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna ci sono questi esempi di collante che tengono nel tempo e ci fanno stare bene.Ultimamente ho conosciuto il Moffe,film festival culturale legato alla protezione dell’ambiente e alla sua valorizzazione.Ieri sera a Schievenin un percorso a piedi fino alla chiesa,opera molto suggestiva,tra pezzi poetici, anche di Andrea Zanzotto e suonate di tradizione con fisarmonica e trombe di un giovane gruppo.
Nel borgo,sulla facciata di una vecchia casa, la proiezione di un film girato due anni fa nel feltrino intitolato Movida.Sembrava di essere dentro al cinema Paradiso mentre si faceva notte.
Protagonisti i giovani che non sanno se restare o andarsene tra appartenenza e spaesamento,il tutto nello sfondo di Vaia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello, mi sarebbe piaciuto: grazie di condividere questi momenti ricreativi e di autentica bellezza. Ne abbiamo molto bisogno! Buon pomeriggio festivo! 🌺
"Mi piace""Mi piace"
Il Coro Valcavasia è ancora adolescente, il Corpo Bandistico di Moriago della Battaglia ha 195 anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita! Che vitalità conferisce la musica! Evviva!
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti a tutti per la bella e interessante serata, bravi gli organizzatori, i coristi, doveroso il ricordo a chi non c’è più. Evento riuscito al massimo. Ciao Ada
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sintetica e convincente: ma c’eri anche tu? Ho visto Alda..
"Mi piace""Mi piace"