La Madonna compiva gli anni l’8 settembre, secondo quanto introdotto in Occidente nel VII secolo da Papa Sergio I. Poi Pio IX individuò la data dell’8 dicembre quella che anticipa di nove mesi esatti la Natività di Maria. Nella devozione cattolica, l’Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) dove Maria apparve a Bernadette, presentandosi come “l’Immacolata Concezione”. Ammetto di non essere ferrata in materia, ma ricordo che la festività odierna è una delle più importanti, da quando mio figlio frequentava l’asilo. Quest’anno coincide, dal punto di vista liturgico con la seconda domenica di Avvento. Leggo sul web che esiste anche l’origine pagana della festa: l’8 dicembre veniva celebrata la festa tiberinalia in onore del dio Tiberino, Dio del Tevere. A me piace il numero 8, simbolo dell’infinito e mi piace la rappresentazione della Vergine in pittura, scultura e letteratura. Mi sovviene la bellissima lauda “Donna de Paradiso o Il pianto della Madonna” di Jacopone da Todi, ma anche la “Vergine madre, figlia del tuo figlio” di Dante, senza trascurare San Francesco che la chiama “ancella” e “madre” del “santissimo Figlio diletto”; il poverello di Assisi ha anche il merito di avere inventato il Presepio. La stessa “Ave Maria” è una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale, che mi piace specie in latino. Sul “Salve Regina” mi addormentavo piccina in chiesa, in braccio alla mamma. Beh, siamo proprio in clima natalizio, oggi molti tireranno fuori da cantine e ripostigli i tradizionali addobbi. Comunque, conto su un allestimento poco vistoso e di sostanza, perché dalla capanna mi giunge un messaggio di intimità e di raccoglimento. Al netto di auguri e qualche dono che fanno sempre piacere.
Il S.Natale si avvicina e noi stiamo preparando gli addobbi natalizi per prepararci con lo spirito soprattutto, alla nascita di Gesù. Manca solo che nevichi e poi siamo al completo.A me il Natale piace è una festa che mi riporta al calore famigliare ,quando ci si incontrava tutti in casa dei miei genitori e si festeggiava ,gli adulti con il vin brulé e i bambini con la cioccolata calda e una fetta di panettone !!! Che delizia……
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bei ricordi, di bei tempi andati, cara Lucia!
Comunque una fetta di dolce possiamo consumarla insieme, confidando in tempi migliori, ciao! 👋
"Mi piace""Mi piace"