Impossibile dimenticare cosa successe il 12 ottobre 1492, data della scoperta dell’America, dove si celebra la ricorrenza, chiamata in modi diversi a seconda del paese: Dia de las Cultura in Costa Rica, Discovery Day nelle Bahamas, Dia de la Hispanidad in Spagna e Dia de la Resistencia indigena in Venezuela. Oggi è la festa degli italo-americani e degli indiani d’America. Celebrata per la prima volta a San Francisco nel 1869 dagli immigrati italiani, nel 1937 fu l’allora presidente Franklin D. Roosvelt a proclamare il Columbus Day festa nazionale in tutti gli Stati Uniti d’America. Per completezza va detto che non tutti la pensano così e che Cristoforo Colombo è considerato da taluni un simbolo del colonialismo europeo, con proteste e manifestazioni conseguenti. Nel 2004 il governo italiano ha istituito la Giornata Nazionale di Cristoforo Colombo. Ho presente una datata produzione televisiva a puntate sul navigatore genovese, che feci vedere ai miei studenti nel primo pomeriggio durante il tempo prolungato: nessuno dormiva ed anzi l’argomento destò un certo interesse. Ho controllato: si trattava dello sceneggiato diretto da Alberto Lattuada, prodotto dalla RAI è andato in onda in quattro puntate nel marzo 1985. Nato a Genova nel 1451, chiamato in spagnolo Cristóbal Colón, figlio di un tessitore deve la sua fama alla scoperta del continente americano, di cui peraltro non si rese conto, ritenendo di essere approdato da tutt’altra parte, nelle Indie. Morto a Valladolid, in Spagna il 20 maggio 1506. È tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche tra il XV e il XVI secolo.
Bella la foto delle 3 caravelle in alto mare ma già in vista della terra ! La inoltro ai miei nipotini .
Grazie Ada , insegnante per sempre 👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che forte, insegnante per sempre! Vabbè, grazie per la foto che scelgo con una certa cura. Oggi è freddo, il gatto sta dentro (il cane sempre) e mi sono messa il termoforo sulle gambe. Forse ci scappa un pisolino…buon pomeriggio e sempre benvenuta nel blog! 👋
"Mi piace""Mi piace"
Una lezione di storia che riguarda anche la mia terra natia …….Evviva Colombo e i venezuelani!!!!🤝🤝🤝🤝
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ops, avevo risposto ed è sparito tutto! Ripeto:
Ti ho pensato mentre scrivevo Venezuela! Colombo mi sta simpatico perché credo fosse in buona fede, non calato nei panni del conquistatore sanguinario. Sono in poltrona relax con termoforo sulle gambe, canarini dentro. Sempre bello incontrarti, anche “per caso”. Buon pomeriggio! 👋
"Mi piace""Mi piace"
Idem!!! Anche per me …….Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Telegrafica ma sempre presente e gradita!
"Mi piace""Mi piace"