Non intendo parlare dei risultati delle elezioni del Bundestag tedesco, che sanciscono la fine dell’era di Angela Merkel, ma riservare un pensiero di congedo a una donna che ho sempre ammirato. Nata ad Amburgo (Germania) il 17 luglio 1954, figlia di un pastore luterano e di un’insegnante di inglese e latino, ha una sorella, Irene e un fratello, Marcus. Studia fisica all’Università di Lipsia e consegue il dottorato con una tesi sulla chimica quantistica, operando nel settore della ricerca. Nel 1994 è nominata ministro per l’Ambiente e il 10 aprile del 2000 viene eletta presidente del suo partito. Il primo governo guidato da Angela Merkel inizia il 22 novembre 2005 e da lì è tutta un’escalation, che tuttavia non le ha risparmiato innumerevoli critiche per il suo operato. Dopo essere stata eletta per la quarta volta nel settembre 2017, giunta al suo ultimo mandato sta per uscire di scena. Non sapevo che avesse mantenuto il cognome del primo marito, nonostante il divorzio del 1981: questo le fa onore, a mio dire. Anche avere “adottato” i due figli del secondo marito, Daniel e Adrian Sauer. La cosa che però me la rende simpatica, è immaginarla ai fornelli a preparare torte, soprattutto quella di prugne, la sua preferita. Anzi, leggo stamattina sul Gazzettino che è specialista in plumcake, che mi riportano ai miei dolcetti preferiti, i muffin. Quindi, una delle donne più potenti al mondo degli ultimi vent’anni, fa anche la cuoca e la casalinga, come innumerevoli donne, facendo la spesa al supermercato e attendendo pazientemente il suo turno alla cassa: credo che si meriti un doppio plauso e che su di lei non scenda l’oblio, ma anzi un doveroso ringraziamento e l’augurio di una meritatissima pensione.
Senz’altro una grande donna, preparata, colta e con i piedi per terra come lo sono le donne migliori. Fortunati, o meglio attenti nello scegliere chi li ha rappresentati per tanti anni una buona percentuale di tedeschi. Gli italiani nello stesso periodo, molti lo fanno ancora, si facevano rappresentare da un ometto che la definiva “culona”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Antonietta cara, hai fatto bene a ricordarci come sono fatti parecchi italiani nostalgici… anch’io ho dovuto discutere con una persona che ne sminuiva l’aspetto fisico, anziché valutarne il cervello e le doti politiche. Temo che anche i tedeschi la rimpiangeranno. Comunque l’esempio c’è, la testimonianza pure… chissà che venga raccolto il testimone. Bello leggerti, grazie! Saluti a Falcade 👋
"Mi piace""Mi piace"
Fare la cuoca e la casalinga, fare la spesa al supermercato sono attività normalissime; come passare le vacanze in Toscana e non dimenticarsi di fare visita ad una coppia di Signori anziani del luogo, i quali la aspettavano con piacere; come arrabbiarsi con suo marito perché azionava la lavatrice di sera e disturbava il suo sonno; come andare a prendere Navalny in Russia e portarlo a Berlino per le cure del caso senza preoccuparsi delle critiche del resto del mondo……
Tutto ciò fa di lei una grande persona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Martina ad averlo ricordato, perché la Merkel è anche una brava persona, oltre che un’ottima cancelliera. A me piace pure come si veste: sobria, senza fronzoli, comoda, in linea con il suo ruolo. Mi piacerebbe abitarle vicino. Sono lieta di rileggerti, bentornata! 👋
"Mi piace""Mi piace"
Anche io rendo omaggio a una grande donna ,che si è fatta rispettare a livello politico da tutta Europa e non solo.Mi piace anche perché viene in vacanza ogni anno ad Ischia, per fare le cure termali …..Cosa farà ora mi domando? Si dedicherà sicuramente alle sue passioni !!! 🤩🤩🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che si goda la meritata pensione, trovo saggio che si dedichi ad altro – fosse pure fare torte – dopo essere stata per tanto tempo in prima linea. Non le mancherà il sostegno di estimatori vecchi e nuovi, tra cui noi! Un autentico Faro di Luce al femminile! Ciao Lucia, forse dopo passo di là con Astro…!
"Mi piace""Mi piace"
Chissà come impegnerà il tempo adesso… Si darà alla pazza gioia in cucina forse? Qualche viaggio di piacere? In ogni caso, il suo successore avrà del filo da torcere per riuscire a tenere alto il tono del governo dopo un’esperienza come quella della Merkel!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo con te, certe forti personalità non sono…riciclabili, purtroppo! Ma confido che la sua eredità non vada dispersa. Grazie del contributo, mio ex studente preferito, ora mio maestro informatico e non solo. Buona lezione universitaria! 😉
"Mi piace""Mi piace"