Mentre faccio colazione, dopo aver servito cane e gatti, ascolto le notizie in tivù. Di domenica seguo a tratti la trasmissione UnoMattina in famiglia, di cui apprezzo particolarmente lo spazio del professor Francesco Sabatini. Il linguista, presidente onorario dell’ Accademia della Crusca ha la bellezza di quasi novant’anni (Pescocostanzo, 19.12.1931) e si esprime con invidiabile chiarezza e competenza. Siccome per me è un esempio, anzi meglio un mito, mi chiedo quale sia la ricetta da seguire per diventare longevi e rimanere mentalmente vivaci. Per il professore, oramai noto volto televisivo, ritengo che la prestanza intellettuale sia frutto della professione, ma non solo. Immagino che abbia adottato uno stile di vita sano, favorevole alla mente e al corpo. La sua è una testimonianza invidiabile ed incoraggiante. Apprezzo molto che riesca a spiegare in modo semplice come nascano i modi di dire, nel caso odierno quello che riguarda “Le dolenti note”: prima ricorda il padre che usava l’espressione riferita alle cartelle esattoriali… poi passa a Dante, il padre della lingua, che la usa nel V canto dell’Inferno, a proposito dei dannati che si lamentano (versi 25-27). Solo un grande riesce a passare con disinvoltura dal privato… al classico! Onore al merito e alla vita lunga e illuminante!
“Mens sana in corpore sano”.
Il novantenne prof. Francesco Sabatini, linguista, presidente onorario dell’Accademia della Crusca è un classico esempio di “grande vecchio”. La sua peculiare caratteristica è la grande COMPETENZA che non è una dote innata ma è frutto di una lunga ESPERIENZA; per questo un anziano è sempre più affidabile di un giovane in qualsiasi campo chechè se ne dica. Pensiamo per esempio a quanti libri tra romanzi, saggi, pubblicazioni scientifiche, tesi di laurea e via dicendo il professore avrà letto e commentato, senza dimenticare il motto latino: “mens sana in corpore sano”, ma credo valga anche il contrario.
"Mi piace"Piace a 2 people
COMPETENZA ed ESPERIENZA: doti che appartengono ai grandi vecchi! Dici bene, Piero e c’è bisogno di “grandi vecchi”! Se ci sarà dato tempo, noi ci proponiamo di camminare sulle loro impronte. Grazie per il sempre apprezzabile contributo. Buon pomeriggio festivo, ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo Ada, di arrivare anche noi alla vecchiaia con la mente lucida perlomeno ,
avendo il fisico acciaccato avere la mente sana sarebbe una bella conquista.Intanto teniamoci allenate con la scrittura e la lettura.Ciao e buona domenica😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Lucia, lettura e scrittura sono valide alleate sempre, soprattutto ora che è arrivato pure il freddo! Magari ci aggiungiamo un dolcetto, una tisana profumata… e speriamo di ritrovarci domani! Un abbraccio 💛
"Mi piace""Mi piace"
Lui é un esempio dei grandi che abbiamo qui in Italia e che piano piano ci stanno lasciando. Spero tanto che ci siano anche dei grandi nelle generazioni di oggi e in quelle in vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti riferisci a Maradona, immagino…
"Mi piace""Mi piace"
Ops, no! Mi pareva strano da te: ti riferivi al professor Sabatini! Bravo, sto seguendo il film su Rita Levi Montalcini, altra grande e mi ero distratta!
"Mi piace""Mi piace"