Giusto un mese fa presentavo il mio ultimo impegno letterario, TEMPO CHE TORNA in centro sociale a Castelcucco, primo incontro pubblico dopo l’emergenza covid. Il vice sindaco, Giampietro Mazzarolo si augurava fosse il primo di una serie di eventi culturali da proporre in autunno, confidando nella clemenza pandemica. Temo che così non sarà, stanti i bollettini che aggiornano sulla ripresa del virus, caparbio e resistente. Quella sera, giovedì 24 settembre, era una brutta sera, con tuoni e rovesci che hanno costretto a restare prudentemente a casa diverse persone. Tuttavia ho avuto il conforto di una trentina di presenti, più i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, sindaco compreso, che torno a ringraziare. A rate sto vedendo il filmato girato da Manuel sull’evento, che mi giunge in tarda serata, quando lui, studente lavoratore può occuparsene. Credo che il ricordo di quella intensa serata mi farà compagnia tutto l’inverno. Intanto approfitto delle osservazioni che mi giungono via Whatsapp o tramite blog verbameaada.wordpress.com per ricaricarmi, in vista di altre storie. La mia arma vincente contro l’isolamento sociale rimane la scrittura, anche se lo stato d’animo attuale è al ribasso. Segue la fotografia, con spazio per gli amici animali. Anche per gli amici, pochi ma buoni, da frequentare soprattutto da remoto, in attesa che torni il sereno. Come suggerisce l’interpretazione del dipinto SGUARDO ANTICO di Noè Zardo, in copertina: dal buio alla luce, che infine emergerà. Un viaggio interiore alla ricerca del bello, scavando tra le pieghe dell’anima. Un messaggio che diventa un augurio. Complimenti all’artista!