Diritto allo studio… ‘infangato’

Dal dramma degli agricoltori a quello degli allevatori. La conta dei danni dopo l’alluvione è impressionante. Dighe, argini, bacini di contenimento pare siano ‘slittati’ per motivi ideologici, per l’opposizione di certi movimenti ambientalisti. Lo deduco mentre ascolto CONTROCORRENTE speciale, la domenica sera su rete 4. Domenica è stata una bella giornata, perfino troppo calda. Avevo intenzione di stanare dal garage la vecchia bicicletta (ex rosa ritinta bluette) e farmi un giretto sul piano, idea poi rientrata perché ci ho pensato troppo. Ho rimediato, concedendomi la lettura delle prime quaranta pagine di Un cuore pensante di Susanna Tamaro, che ha come sottotitolo DIARIO DI UN’ANIMA INQUIETA, che trovo molto appropriato, non essendo un romanzo. Tra la cronaca e la lettura introspettiva, penso che è slittato l’incontro con Manuel, bloccato a Cesena, causa le conseguenze dell’alluvione: ferrovia bloccata e strade impraticabili. Niente lezioni all’università, sospese per tutta la settimana. Lo studio individuale chiuso in una stanza non di casa propria – condivide l’alloggio con altri tre studenti – con l’impossibilità di muoversi a piacimento dev’essere una condanna. Tanti anni fa l’ho sperimentato anch’io, anche se non in situazioni di emergenza: andavo a studiare da una signorina anziana (negli Anni Settanta le nubili ci tenevano al distinguo) che era così servizievole nell’assecondarmi che mi imbarazzava. Infatti non è durato molto il tentativo di trovare il posto ideale dove concentrarmi. Per un po’ fu in un prato vicino al cimitero, finché il padrone del posto non si lamentò che passando gli calpestavo l’erba! Anche questi ‘incidenti di percorso’ mi spinsero a laurearmi in fretta, cosa che avvenne a 23 anni. Ecco, come mi trovavo fuori posto io da studentessa universitaria, credo si trovi oggi Manuel, impossibilitato a rientrare e costretto a buttarsi sui libri come unico svago, che svago non è. Il diritto allo studio, in questi frangenti può diventare un peso insopportabile. Coraggio Studenti, siamo con voi!

9 pensieri riguardo “Diritto allo studio… ‘infangato’”

    1. Grazie Manuel, siamo tutti sconcertati da quanto successo… l’acqua e la montagna camminano molto più velocemente degli uomini. L’attesa di un cambio di registro è legittima… chissà che la risposta giunga rapida e risanatrice. C’è tanta energia e generosità nell’emergenza…da spalmare in prevenzione! A presto! 🍀👍🌻

      "Mi piace"

  1. Aggiungo anche i miei di auguri Manuel.
    Alla tua età c’è maggior adrenalina.
    Fra un po’ di anni cominceranno i”ti ricordi quell’anno…del colera a Napoli e dovevo andare in Francia,il terremoto del Friuli e cadevano le tegole dei palazzi di Feltre,l’assassino di A.Moro e le camionette dei carabinieri agli incroci della strade provinciali che ti fermavano con il mitra spianato.Come tutto passa.e spero,per te, in un buon recupero. Ciao

    Piace a 1 persona

  2. Quello di uscire da un isolamento è un viaggio sicuramente lungo e coraggioso. Aiuta molto a crescere e maturare e soprattutto trasformarsi in persone umane coscienti… mi viene in mente quando mi hanno mandato via da casa perché volevo continuare gli studi, dove sono riuscito a ultimarli in privato mi ricordo saltando i pasti al sabato e la domenica in quanto non avevo abbastanza denaro per comprarmi un panino. Da allora non ho sprecato un minuto un’ora un giorno della mia vita per godere di questo grande dono che è la vita !!! Non arrenderti mai Manuel, la vita comunque è meravigliosa

    Piace a 1 persona

    1. Che bel commento, Ivano! Certo sei un tipo da romanzo anche tu che ti sei rialzato tante volte da solo: complimenti! Adesso è tempo di raccogliere e di fare da faro a chi vorrà prendere coraggio dalle tue innumerevoli prove. Ti meriti il soggiorno siciliano che ti sei concesso: grazie di condividere! Ciao! 🤝

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: