Luci e ombre del digitale

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza in Rete. Istituita nel 2004 dall’Unione Europea è celebrata contemporaneamente da 150 Paesi, per promuovere un utilizzo consapevole delle tecnologie online. Internet è diventato il luogo dove i ragazzi trascorrono molto tempo della giornata, per necessità (scuola a distanza) e per scelta. Il 7% degli adolescenti italiani trascorre in media quattro ore al giorno davanti a un monitor. Mentre consumo il cappuccino in cucina, seguo con un occhio il vecchio cane che si accosta alla ciotola e l’altro ai fatti del giorno. Sento parlare di “Etica digitale”: mi pare una buona cosa abbinare la parola etica alla rete. Non sono un’esperta del settore e non ho sperimentato la didattica a distanza, di cui mi parlano le colleghe in servizio. Mio figlio ha compiuto 32 anni, usa il computer per lavoro (quando lavora) e spero non ci giochi. Nell’eventualità, mi auguro limiti il tempo. Del resto anch’io, ogni tanto faccio le parole crociate online, ma era assai più piacevole quando le facevo in compagnia, con matita e gomma da cancellare sottomano. Obiettivamente non si può negare che la rete faccia anche comodo e riduca i tempi per molti servizi: ad esempio, per avere una ricetta non serve più andare nello studio medico. D’altro canto apre le porte a molti sprovveduti, soprattutto minori, ignari del pericolo che si cela dietro un’immagine accattivante. Anche la Rivoluzione Industriale, al suo esordio ebbe accaniti contestatori. Il mio compianto professore di Italiano (a cui dedicherò a breve una mia opera) assegnò una traccia illuminante a riguardo: “Luci e ombre della Rivoluzione Industriale”. Con l’opportuno aggiustamento, credo sia realistico parlare di luci e ombre della Rivoluzione Digitale.

2 pensieri riguardo “Luci e ombre del digitale”

  1. Vero cara Ada, la rete digitale se da una parte ci rende la vita più comoda, dall’altra nasconde parecchie insidie,specie quando viene utilizzata da minori.Per questo i genitori devono sorvegliare i propri figli nell’ utilizzo di questa tecnologia.Per noi adulti invece il rischio di incorrere in qualche truffa è
    all’ ordine del giorno……

    Piace a 1 persona

    1. Cerchiamo di difenderci, vigilando così come faranno i genitori. Ogni grande trasformazione ha il retro della medaglia: ci tocca vivere ora… importante è esserne consapevoli e non dormirci sopra! Ciao, buon pomeriggio 💛

      Piace a 1 persona

Rispondi a Ada Cusin Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: