Diario di un’anima inquieta

Ho finito di leggere Un cuore pensante DIARIO DI UN’ANIMA INQUIETA di Susanna Tamaro, acquistato qualche giorno fa. Lungi da me volerne fare una recensione, mi limito ad alcune considerazioni. Intanto l’ho preso perché nella prefazione, l’autrice dichiara di aver pubblicato più di trenta opere, quindi di esperienza letteraria ne ha e per una che scrive, come la sottoscritta è un riferimento importante. Poi conosco qualcosa della scrittrice, cui avevo anche scritto una decina di anni fa (e mi aveva risposto). Mi ha attratto anche la parola DIARIO che compare nel sottotitolo e il diario è un genere letterario accattivante, anche se trattato online come nel mio blog Verba Mea cui tra poco si aggiungerà Verba Nostra. Aggiungo che l’opera della Tamaro non è recentissima, come da sua dichiarazione: “L’ho scritto nel 2013 e in tutti questi anni non l’ho mai riaperto… Non è un romanzo, non è un saggio ma è l’essenziale traccia di un cammino interiore”. La mia impressione, a caldo è che l’autrice sia dotata di una eccezionale sensibilità che l’ha portata ad interrogarsi troppo nella vita e sulla condizione umana, senza trovare risposte esaustive ai suoi tormentosi quesiti. Svantaggiata da una infanzia sostanzialmente infelice, ne rimane segnata tutta la vita. Nata a Trieste il 12 dicembre 1957, esordisce in letteratura con il romanzo La testa fra le nuvole (1989) ma è Va’ dove ti porta il cuore (1994) a portarle la notorietà. Pare che abbia la sindrome di Asperger. Trovo alcune pagine del diario ‘gustose’, addirittura simpatiche mentre la maggior parte sono intrise di spiritualità e di disincanto verso la natura umana. Si capisce che la protagonista è “un’anima inquieta” come da sottotitolo, “Senza filtri e barriere” il terzultimo episodio del suo accattivante diario.

4 pensieri riguardo “Diario di un’anima inquieta”

    1. Dici bene, dietro le righe c’è un che di irrisolto. Però non la invidio, le manca una dose di sereno realismo, a mio avviso. Ciao storico, noi viaggiamo ‘più bassi’ (parlo per me)…buon tutto! 🤝

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: