Germogli e “Ultimo Banco”

Mi piace il lunedì, perché sa di rinnovo: vado a fare provviste e sosto al bar Milady di Fonte, dove Diego indossa una ricciuta parrucca nera, per ricordare agli sprovveduti clienti par mio che siamo agli sgoccioli di carnevale. A me interessano il suo cappuccino, la croissant tiepida e il quotidiano, possibilmente Il Corriere che riesco a sottrarre da un tavolo per leggerlo in un angolo rifilato della sala che il lunedì è piena, per via del mercato locale. Ogni lunedì è ospitata la rubrica “Ultimo Banco” di Alessandro D’Avenia che oggi titola il suo pezzo Draghi e principesse. Come sempre interessante, in omaggio all’obiettivo “per vivere il quotidiano con entusiasmo” esplicitato nelle pagine interne. L’autore introduce il pezzo stimolato dalla timidezza, provata da una sua ex allieva, per dimostrare come non sia affatto un limite, quanto una corazza protettiva, come ritengo anch’io. Comunque il passaggio che mi interessa assai è dove tira in ballo i giardinieri e chiede: un germoglio è la “incapacità” o la “timidezza” dell’albero? Non è strapazzandolo che cresce e rinforza, ma curandone le radici e rispettandone i tempi. Inevitabile per me pensare alla mia ultima opera DOVE I GERMOGLI DIVENTANO FIORI che presenterò il mese prossimo nell’Auditorium Scuola Primaria – Piazza Pieve – Cavaso del Tomba (TV) dove frequentai la quinta elementare ed ebbi per maestro Enrico Cunial, cui l’ho dedicata perché lui ha compreso e valorizzato la mia attitudine a scrivere, curando le mie radici, come dice il professor D’Avenia e rispettando i tempi per la ‘fioritura’ del germoglio/alunno. Il paragone con il giardiniere è pertinente, senza contare che in greco la parola anthos significa fiore, da cui antologia (anthos=fiore; logos=raccolta… florilegium in latino) il testo che raccoglie il meglio delle parole come fossero un bouquet. Io l’ho usato alle scuole medie sia come alunna, sia come insegnante. A casa ho diverse antologie e tuttora le consulto con piacere. Insomma, grazie tante al giovane collega e scrittore che mi offre un altro spunto per presentare a breve – speriamo bene – il mio libro (reperibile anche su Amazon)

6 pensieri riguardo “Germogli e “Ultimo Banco””

  1. Mi viene in mente il detto ( a questo proposito) : che una pianta si raddrizza da piccola e non quando ormai è troppo grande
    Questo detto viene paragonato ad un bambino che bisogna educare finché è piccolo e non da adulto…..🌹🌹🌹..

    Piace a 1 persona

  2. Molto bello il post di oggi Ada.
    Io ieri sono rimasta molto colpita da una notizia data da un Tg nazionale che non ho trovato oggi nel quotidiano. Una scolaresca quinta elementare abruzzese si è recata in gita scolastica a Roma. Ad una sosta era previsto che i ragazzini facessero una passeggiata attraverso una zona della città; l’autista provvede a far scendere lo scolaro in carrozzina, come aveva fatto nelle soste precedenti, ma la rampa non funziona più. Le o gli insegnanti invitano i ragazzi a proseguire per la passeggiata lasciando il compagno in pulman insieme probabilmente ad una delle insegnanti. I compagni tutti si rifiutano di fare la passeggiata per solidarietà con il compagno!

    Piace a 1 persona

    1. Beh, bravi i compagni a solidarizzare col compagno costretto a rinunciare alla passeggiata! Nella scuola oggi c’è di tutto, comprese le fragilità dei docenti come da fatto trattato sulla tribuna per scatto di nervi di un docente dell’asolano verso un difficile ragazzo di prima media. Concordo con lo specialista Favaro intervistato al riguardo che vanno sostenuti, oltre gli studenti anche gli insegnanti. Lieta di essere in pensione, perché di questi tempi è tutto più complicato. Ciao cara, grazie per l’intervento. Sereno pomeriggio! 🫶

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: