Amore di mamma

Credo che la nascita di di un bimbo sia paragonabile al sorgere del sole, quando lo spettacolo della luce inonda la terra che esce dalle ombre notturne. Tutto si rianima e la vita pulsa frenetica. Stamattina ho fatto visita ad una giovane collega e a suo figlio: un angioletto di due anni tutto riccioli e paroline. L’ingresso occupato da giocattoli di ogni sorta mi ha richiamato la stessa situazione da me vissuta trent’anni fa, senza nostalgia ma con garbato pudore. Piccolo dettaglio: il bimbetto riconosce già le lettere dell’alfabeto, sarà un leader alla scuola materna! Immagino che agli occhi della madre, insegnante, sarà l’alunno preferito. Se confronto la velocità di apprendimento dei pargoletti odierni con quella di sessant’anni fa c’è da restare basiti! Pensare che in prima elementare io ho cominciato i miei esercizi di scrittura con le aste… sembra che siano passati secoli! Se il contesto o la cornice, per restare in ambito artistico sono cambiati, mi tranquillizza constatare che le emozioni profonde sono rimaste. In questo caso mi riferisco all’amore materno, intessuto di attenzioni, pazienza, sacrificio… coniugati con spontaneità, intuito, meraviglia e tante altre sfumature sentimentali. Poi i figli crescono e cercano la loro strada, com’è giusto che sia. Però è tanto bello vedere nuove mamme ripercorrere un tratto di cammino all’unisono con il proprio erede.

Storia di resilienza e di amicizia

Vado a salutare Marcella, mia amica da almeno quarant’anni: discreta, disponibile, premurosa. All’ingresso, uno spazio delimitato è riservato al verde, dove fa bella mostra di sé uno straordinario Oleandro bicolore giallorosa, nel pieno della fioritura. Non siamo al mare, ma la foto che lo immortala sullo sfondo del cielo a batuffoli è ossigenante. La pianta ha una lunga storia, iniziata oltre trent’anni fa. Prima mi apparteneva. Quando seppi di aspettare un bambino me ne disfai, sapendo che fiori foglie e legno sono altamente velenosi. Non potevo correre il rischio e a malincuore la trasferii, col suo consenso, da Marcella, che abitava in una casa immersa nel verde. Allora si trattava di un oleandro giovane, che non ebbe problemi di adattamento. Poi anche Marcella cambiò casa e si portò dietro il mio dono che per la terza volta dovette ambientarsi nel nuovo habitat, dove si trova tuttora, con reciproca soddisfazione di entrambe. A ben pensare, una bella storia di resilienza vegetale e di amicizia duratura. Anche le piante possono raccontare cosa c’è dietro il loro percorso e svilupparsi maestosamente quando capitano tra le mani di chi si vuol bene e ama la natura.

Prugne e Fragole

Stamattina ho raccolto prugne e fragole, un bel vedere e una dolce merenda a costo zero. Ero una habitué del bar dove puntualmente consumavo cappuccino e cornetto, prima di dedicarmi alla lettura del quotidiano. Questo prima dell’emergenza sanitaria, il distanziamento sociale ha colpito eccome: niente giornali nei bar, salvo qualche lodevole eccezione, di cui approfitto se mi trovo in zona. Mi manca un po’ questa abitudine, anche se mi aggiorno in altro modo. Però non è più lo stesso: mi mancano il saluto e la battuta della cameriera, la confidenza spiattellata a voce alta da un’amica, la risata sonora del giocatore di carte che fa punti sul compagno che impreca a denti stretti. Un piccolo mondo vitale e godereccio. Mi rendo conto di essermi intristita. Non so quanto durerà questa situazione limitante, cerco di adattarmi e mi concentro su altro. Scrivere mi aiuta e condividere punti di vista allarga il mio orizzonte. Vivo da sola ma non sono sola. Tuttavia la situazione attuale non incoraggia gli assembramenti, neanche per motivi culturali e nemmeno le rimpatriate con amici e parenti. Mi restano i fiori, ospiti fedeli del mio giardino, ora in naturale quiescenza. Vorrà dire che oggi mi farò una scorpacciata di fragole e prugne!

E…state per tutti!

Faccio la spesa una volta la settimana, tendenzialmente di lunedì, per abbinarla al mercato che per me significa pesce. Mentre inserisco i prodotti nello scatolone, mi attrae un volantino pubblicitario con una invitante immagine di mare e uno slogan accattivante: E…STATE SENZA PENSIERI che stuzzica la mia riflessione polemica. Chi ha imbastito la provocazione, ha trovato pane per i suoi denti. Faccio un reset mentale e rispondo a modo mio: estate senza pensieri (improbabile) oppure state/rimanete senza pensieri (ci provo, dipende)? Di sicuro questa estate 2020 ce la ricorderemo eccome! Quando non sarà più cronaca, ne parleranno i libri di storia. Per quanto mi riguarda, dal momento che mi sento un pesce in mezzo al mare, considero chi mi sta attorno: un’amica è attualmente in vacanza in Grecia, un’altra sta rientrando da Roma in sella alla potente motocicletta, una terza si gode il fresco delle Dolomiti… però diverse altre sono a casa a combattere la quotidiana battaglia con bollette, figli piccoli da badare, coniugi e/o genitori anziani da accudire. Una cara amica ha accompagnato la mamma, ancora giovane al cimitero. E io dove mi metto? Sto scrivendo il post odierno con la parte superiore del costume in giardino, per prendere un po’ di sole a favore di abbronzatura e di ossa. Da una vicina lottizzazione sento i rumori della gru; mi giungono talvolta le voci degli operai e anche i gridolini dei bimbi del vicino nido. Una farfalla azzurrina mi svolazza sulle caviglie, il cane si strofina la schiena sull’erba di nuovo cresciuta. Alto nel cielo passa un aereo, chissà dove va! Forse tra i passeggeri qualcuno sta rincorrendo la sua e…state!

ARCOBALENO

Sono sempre stata affascinata dai colori, che sono entrati come tema della mia ultima mostra fotografica, insieme con i fiori e le emozioni. I miei preferiti sono il giallo e il celeste, in tutte le nuance ma trovo affascinante anche il nero, in combinazione. Il mio soggiorno è quasi in technicolor, perché porta l’impronta di cinque colori, una rarità a detta dei pittori che anni fa hanno ritinteggiato le pareti. Predominano il giallo e il celeste, appunto, con inserzioni verticali di mattone, la parete in fondo viola e il soffitto bianco. Un mix che si addice alla mia esuberanza! Ne consegue che l’arcobaleno sia per me uno spettacolo cromatico superlativo, che non può lasciarmi indifferente. Se poi lo immortalo sopra la mia casetta, come ho fatto appena mi sono resa conto del fenomeno, sembra un regalo che Madre natura mi ha deposto sul tetto, un vivace biglietto da visita, un pensiero bene augurante. “L’arcobaleno è il nastrino che si mette la natura dopo essersi lavata la testa”, afferma simpaticamente Ramon Gomez De La Serna. La temperatura è finalmente scesa, l’aria è ossigenata dalla pioggia, l’ombra della sera induce a rilassarsi e a editare. Ferragosto è passato indenne. La settimana si apre sotto i migliori auspici: incrocio le dita e vediamo che succede…

Sentiero benessere

Tempo fa, la domenica mattina portavo in passeggiata Astro, il cane. Poi sono intervenute le limitazioni per il covid, la pigrizia, il caldo e ho ridotto il percorso. Però il viottolo tra i campi esiste ancora, immerso nella natura e generoso di relax. A suo tempo gli dedicai una poesia, intitolata SENTIERO BENESSERE, che mi suggerisce una riflessione su cosa significhi questa parola. In parte la poesia lo chiarisce: Un viottolo di campagna,/la torre campanaria,/il silenzio e il canto degli uccelli,/,tanto verde e la frescura:/ecco la cura/contro ansia e stress! Provo ad aggiungerci dell’altro, dopo essermi documentata. Secondo una statistica, il benessere viene valutato in base a dodici variabili, che comprendono salute, istruzione, lavoro, relazioni sociali, patrimonio culturale… e ambiente. Quindi ci siamo: dove si vive conta eccome, la natura non è solo un contenitore ambientale ma influenza la qualità della vita in maniera sensibile. Detta in altre parole, la salute psico fisica della persona è legata a doppio nodo con l’habitat. Non serve un grande sforzo per condividere un concetto intuito dagli antichi; penso ad esempio alle Bucoliche e alle Georgiche di Virgilio, in letteratura. Il problema, se mai sorge quando il rapporto si sfalda a causa delle aggressioni umane all’ambiente… ma su questo oggi preferisco non argomentare. Do una voce al cane: prima che il caldo aumenti esco per la passeggiata, con meta il sentiero benessere.

Amore di mamma

Ho portato un vasetto di confettura delle mie prugne a una giovane collega, mamma di tre figli piccoli, di due, tre e sette anni. Dove sta la novità? Beh, nel fatto che ha tre figli, due di età ravvicinata, ama scrivere e fa l’insegnante di sostegno. Ma lei, chi la sostiene? Sicuramente la forza dell’amore, però davvero non vorrei essere nei suoi panni, senza un attimo di tregua tra le intemperanze dei figli suoi, pure straordinari e le difficoltà degli allievi, figli degli altri. La incontro nel campetto sotto casa, mentre bada alle corsette dell’ultima nata; il più grande sfoga la sua irruenza su una piccola palla che sgattaiola fuori del limite imposto dentro il condominio e il secondogenito valuta da che parte stare. Non mi trattengo molto, chiaro che badare a tre bimbi piccoli non concede molto spazio. Consegno il mio dono, contenta di averla rivista, abbronzata e con la luce negli occhi. La sorpresa arriva al pomeriggio, grazie a un breve video con protagoniste le tre gioie che fanno merenda: sedute composte e distanziate, intingono il cucchiaino dentro la tazza e si godono la mia confettura rossastra, tanto da impiastricciarsi la bocca e farsi dei dolci baffi! Uno spettacolo genuino e spontaneo che mi procura una soddisfazione indicibile. È proprio il caso di affermare che l’amore di mamma non conosce confini.

Se fossi un fiore…

Interpretando il linguaggio dei fiori, scopro che ce n’è per tutti i gusti. Ad esempio il fiore di Curcuma, chiamata anche “zafferano d’Oriente” simboleggia la gioia. Di questi tempi vale la pena richiamarla. Ieri al mercato locale ho comperato l’ultima pianta disponibile, con tre bei fiori di colore viola, che dovrebbero farmi compagnia qualche settimana. Per forma e tinta assomigliano ai Fiori di Loto e sono molto decorativi. Più tardi le foglie lanceolate ingialliranno e la pianta andrà come in letargo, per vegetare nuovamente la prossima primavera. Tutto considerato, un ciclo vegetativo ordinato che consente di staccare e poi riprendere vitalità. Non mi dispiacerebbe essere un fiore di Curcuma! Quanto alla gioia rappresentata, credo derivi dal fatto che la pianta ha bisogno del sole per dare il meglio di sé; in tal senso è nella stessa posizione del Girasole, protagonisti entrambi dell’estate. Gira e rigira, i fiori fanno parte della mia vita in maniera indissolubile. Ogni mattina mi distendono le rughe e addolciscono il mio sguardo. Sono il trampolino per il mio benessere, punto di partenza per una giornata gioiosa.

Ah, l’amore!

Ho chiesto a un’amica qual è la cosa più bella che potrebbe capitarle d’estate, così più per gioco che per curiosità. Senza esitare, mi ha risposto “Innamorarmi”. Premetto che siamo single e non di primo pelo. Avrei riso, se la sua risposta fosse stata priva di determinazione e non ho osato contraddirla. Dopotutto, non si dice che l’amore non ha età? Mi auto interrogo e convengo che innamorarsi è uno spettacolo per cui vale la pena mettersi in fila e aspettare pazientemente alla cassa, sperando che la rappresentazione non deluda le aspettative. Mi è successo la prima volta da ragazzina, poi da ragazza… vuoi vedere che il cuore mi riserva ancora qualche sorpresa? Osservo con tenerezza la mia amica: lei non ha dubbi, ci spera! Le consiglio di infilarsi un fiore di ibisco tra i capelli. Pare porti fortuna a chi è in cerca dell’anima gemella. Non si sa mai, provo anch’io…

Il tempo non va sprecato

Il Cantico delle Creature citato ieri mi torna utile anche oggi, selezionando i versi “Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullo homo vivente pò scappare: guai a quelli che morrano ne le peccata mortali, beati quelli che troverà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no ‘l farà male.” Ho partecipato alle esequie di una dolce signora, mamma di una mia amica, che in realtà ho percepito come una festa d’addio: i fiori, il silenzio composto, i canti, il compianto, le parole rivolte ai fedeli dal vecchio sacerdote. Mi ha colpito l’accostamento che l’officiante ha fatto tra la famiglia della defunta e la sacra famiglia, paragone di altissimo livello, temo piuttosto raro. Sono stata ospite di Bruna, amica dI sua figlia Lisa e poi della sorella Roberta, in un clima ovattato, fatto di attenzioni e di ascolto, ingentilito dalle piante e dai fiori. Sul divano le gatte sonnecchiavano attente, mentre Nina, la cagnolina entrata come un uragano in famiglia pretendeva di giocare. Insomma, un trio di donne affiatate e dal grande cuore, orfane del compianto marito e padre. Inevitabile per me pensare al senso della vita e all’uscita di scena. Come dice un mio caro amico, il tempo non va sprecato. Sono contenta di esserci e timorosa di commettere errori, presumo inevitabili. Ma se guardo alla bella persona che ho accompagnato al camposanto e alle sue figlie, allevate come perle nella conchiglia della comunità, trovo la bussola per rendere più lieve il mio cammino.