Belle parole

Solidarietà, che bella parola: contiene la radice di sole e rima con serietà (chiedo scusa per la libera analisi linguistica). Evoca tante persone diverse che si danno da fare per un bene comune, quindi solidarietà va a braccetto con Comunità (Tra l’altro, oggi è la Giornata della Legalità che lascio alla riflessione privata). Sento citare le belle parole riguardo il clima di grande dedizione che accarezza chiunque si sta impegnando per superare la fase due dell’alluvione in Emilia Romagna. Jacopo Morrone in diretta ringrazia le aziende che stanno dando una mano, in buona compagnia con migliaia di volontari, di cui molti giovani, giunti da ovunque. 14 morti e 26.000 sfollati lo esigono. Una parola a ruota con le due succitate, sebbene non in rima è Ricostruzione che fa rima con Prevenzione, questa sì trascurata, pare da vari decenni. Di ricostruzione sentiremo parlare parecchio e la metteranno in agenda i Ministri convocati oggi per un Consiglio dei Ministri dedicato ai primi urgenti provvedimenti relativi agli interventi da attuare per la devastante alluvione. Credo che lo spirito vitale dei romagnoli non si lascerà abbattere, tuttavia sono altresì persuasa che non tutti abbiano voglia di cantare ‘Romagna Mia’, meglio se mi sbaglio. La distruzione provocata dall’alluvione (oggi le rime mi perseguitano) ha tolto tutto o quasi il frutto dei sacrifici di una vita: azienda, animali, case, cose…vite! E tra gli sfollati molti sono in là con gli anni. Solo da pensionata io ho cominciato a percepire la casa come bene materiale, ma soprattutto di valori quali sacrificio, impegno, cura, manutenzione… cosicché a poco a poco ho cominciato ad affezionarmici, tanto che sto pensando di restarci anche Dopo, magari sotto il profumato e contorto glicine dove mi rifugio di preferenza per leggere e/o scrivere. Non riesco a immaginare come mi sentirei se un catastrofico evento natura!e o peggio, un difetto di costruzione me la portassero via.

8 pensieri riguardo “Belle parole”

  1. Bello come hai descritto il tutto, da dove arrivano tutti questi giovani che aiutano Non ne ho la più pallida idea ma immagino che siano giovani dell’università o che abitano lì nei paraggi. Per quanto riguarda i politici io continuo a vedere che parte della mancanza dell’attenzione sulla gestione della natura sia colpa nostra di tutti e non solo dei politici. In Italia la gente Non si sente italiana, questo comporta la mancanza di attenzione verso il bene collettivo. L’esperienza che ho avuto all’estero Francia Germania – Inghilterra è completamente in senso contrario. È estremamente pazzesco sentire il responsabile delle autostrade della ditta Benetton che dice che sapeva già da dieci anni la pericolosità del Ponte Morandi a Genova !!! Non ho mai apprezzato le cose materiali compresa la casa tanto che ne ho cambiate nella mia vita moltissime e anche adesso nonostante l’età mi diverte venderle e comprarle ma solo per il piacere di essere attivo. La casa non è nostra assolutamente. Anche la Germania dice che è sua troppo Io non sono padrone nemmeno dei miei capelli pertanto mi butto quando è tenero c’è poco da fare…

    Piace a 1 persona

    1. Quando c’è da imparare, si dovrebbe fare prendendo dappertutto! La tua esperienza all’estero è stata un valore che hai fatto fruttare. La casa può essere ovunque ed anche mutevole. Per me è qui e adesso…ma so che dovrò migrare. Siamo tutti di passaggio. Buon viaggio al Sud, grazie e ciao!

      "Mi piace"

  2. La popolazione romagnola è da ammirare per la volontà e la tenacia che ci mettono per risollevarsi da questo disastro.Certo non è facile e vedere uomini piangere perché hanno perso tutto mi duole il cuore.Forza Romagna ,noi siamo con voi anche solo con il cuore.💖💖💖💖

    Piace a 1 persona

    1. Forti e coraggiosi i Romagnoli! Il temperamento è una bella dote…ma la lezione devono apprenderla i politici e chi si trincera dietro le ideologie per mettere il bastone tra le ruote alle migliorie! Chi ha orecchie per intendere intenda!

      Piace a 1 persona

  3. Velocemente due parole sulla solidarietà. Io credo che una delle caratteristiche che differenziano gli esseri umani dagli altri viventi sia il sentimento della solidarietà. Fare volontariato è un’esperienza soprattutto interiore che ha lasciato un’impronta nel mio divenire

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: