La notizia è di quelle che fanno sorridere: mi è capitato ieri quando l’ho letta sul web, e subito archiviata. Ma me la ripropone stamattina quel mattatore di Fiorello su Viva Rai 2! Siccome è lunedì, ritengo che un quid di dolcezza in più serva alla ripartenza, perciò la riprendo e la ripropongo: oggi è la giornata mondiale del croissant o cornetto, come si preferisce. Anzi, c’è una differenza: il croissant non ha uova nell’impasto e ha una superficie più friabile. In Italia le parole cornetto, brioche e croissant si usano spesso come sinonimi ma in realtà non sono la stessa cosa. È chiamato così per la forma di mezzaluna crescente; il croissant più buono del mondo si mangia in Australia, dove il New York Times ha scovato la pasticceria che lo produce. L’invenzione del dolce è attribuita all’ufficiale austriaco August Zang, fondatore della pasticceria viennese di Parigi, la “Boulangerie Viennoise” nel 1839. Sul web si trova ‘la Ricetta originale passo passo per fare i Croissant francesi’; è disponibile anche una ricetta veloce. Però io passo la mano e vado a gustarmeli al bar: da Gabriella al bar Mirò in paese, da Diego allo snack bar Milady a Onè di Fonte, oppure al Pepita Cafè da Paolo a Crespano del Grappa. Li consumo in alternativa ai muffin che faccio in casa, da quando frequento il bar… ovverosia da parecchio, di mattina per la seconda colazione, accompagnata dalla lettura del quotidiano. Anche se l’argomento può sembrare futile, l’alimentazione è importante, tuttavia non mi azzardo in questo ambito dove i dietologi potrebbero fornire dati contrari al consumo di carboidrati. Io mi permetto il dolcetto di mattina – e non sempre – perché poi ci cammino sopra parecchio. In ogni caso, salvo diverse indicazioni mediche, sono convinta che per ‘carburare’ serva anche il dolce, dal tempo del latte materno. E che si chiami come si vuole…magari torta della nonna, ad avercela! Dolce giornata, a domani! 🥐
L’ho sempre chiamato croissant, anche se mi accorgo adesso che non è scritto come immaginavo. Ma il piacere è dividerlo e immergerlo nel cappuccino anche se tutti mi dicono di non farlo, probabilmente perchè lo vedono come un atteggiamento da bambino.
Sfortunatamente, sconsigliabile tagliare i croissant nel cappuccio. Questo perché i croissant sono molto morbidi e fragili, quindi potrebbero sbriciolarsi durante il taglio. Inoltre, tagliare il croissant nel cappuccio potrebbe anche far sbavare un po’ di burro sul cappuccio, rendendolo scivoloso.
Affermazione della Tina, che non accettava questo mio comportamento e a volte per accontentarla me ne privavo.
È vero, i croissant al mattino possono essere davvero deliziosi! Sono perfetti per la colazione, con caffèlatte o tè come le inglesi, o possono anche essere serviti come spuntino a metà mattina. Possono essere farciti con crema pasticcera, marmellata, gelato, frutta fresca o qualsiasi altra cosa si voglia!
Meglio che cambio pensiero, non vorrei scendere al bar di fronte che hanno anche la pasticceria… Via…Via…Via
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forte Ivano, mi fai ridere di gusto perché ti capisco! Anche se non ho il diabete, dovrei sostituire la mia colazione preferita al bar con pane rustico e marmellata fatta in casa…ma vuoi mettere la soddisfazione di gustare il cornetto al bar rispetto a mangiare da soli? In aggiunta alle tue informazioni, credo esista anche la versione salata che però non mi attrae. Beh, per oggi non mi sono sentita in colpa, affondando i denti nella pasta soffice ripiena di marmellata. Per il controllo del colesterolo e trigliceridi… c’è tempo. Sereno…e dolce pomeriggio! 🥐
"Mi piace""Mi piace"
Io oggi ho fatto le ciambelline di san Biagio!
Non le ho assaggiate, ma il profumo promette bene, speriamo.
"Mi piace""Mi piace"
Io oggi ho fatto le ciambelline di san Biagio!
Non le ho assaggiate, ma il profumo promette bene, speriamo.
P.s. se compaiono 2 messaggi scusatemi, pensavo di averlo inviato e poi è sparito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le tue ciambelline saranno deliziose! Un ottimo dolcetto da gustare in un pomeriggio invernale soleggiato…e benedetto dalla tua omonima Santa Martina: sereno e dolce onomastico! 💖
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho la mia preferita: con noci pecan e sciroppo d’ acero…..fatta a treccia e con la sfoglia molto friabile!!!!Che bontà!!😋😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucia, merito/colpa tua, ultimamente anch’io mi sono buttata sulla treccia e devo ammettere che è davvero deliziosa! Però a farsela bastare qualche volta, perché con l’uvetta, le noci e compagnia bella credo sia molto calorica. Rinnovo gli auguri di buon compleanno ad Alessio! 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero ,dev’ essere calorica ma io me la concedo 1 / 2 volte al mese…..Ciao 🥂🥂🥂Alessio ti ringrazia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Lucia, dovrò seguire il tuo ‘standart calorico’ (io sono molto meno accorta e viaggio su una al giorno, più il muffin a casa. Temo che il riso rosso non potrà più bastarmi, dopo il ridimensionamento della Monacolina), tra un mese farò gli accertamenti del caso. Buona festosa serata, soprattutto al giovane uomo di casa! 👍
"Mi piace""Mi piace"
Un post, quello di oggi, che ho letto con crescente acquolina in bocca…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giancarlo, ti stavo pensando e mi chiedevo come avresti commentato: da grande, qual sei! Mi fai spesso sorridere e perciò ti ringrazio! Dolce pomeriggio! 🥐🥐🥐
"Mi piace""Mi piace"
E al diavolo i trigliceridi! Gustiamoci,con moderazione,il croissant e/ o qualche altro dolcetto.I dolci non sono il mio forte in cucina,ma non me ne privo.Tu Ada sei una specialista di muffin e li fai con impasto leggero.Una bontà. A braccetto del bello anche il buono,no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi piacciono questi commenti! Mi sollevano corpo e spirito. Alla nostra età, come dici tu al diavolo i trigliceridi e compagnia bella. Se non mi confondo, un santo ha detto che mangiare bene avvicina a Dio, senza esclusione dei dolci. Senza abbuffarsi, ovviamente perché ci teniamo a mantenerci in salute. Perciò Saluti e Salute! 🍀🌝🌻
"Mi piace""Mi piace"