Pare che oggi sia la Giornata Mondiale della Filosofia, dico ‘pare’ perché ogni giorno è dedicato a qualcosa, ma anche a più di una. Comunque non mi dispiace occuparmene, influenzata dai miei percorsi scolastici. Il mio professore di Liceo era un tipo interessante, con un nome accattivante, Roberto Roberti. Il suo modo di porsi ricordava il tenente Colombo, mentre la didattica non era quella di un cattedratico, ma più vicina alla percezione degli adolescenti. Non mi dispiaceva la sua lezione, sebbene fosse la letteratura il mio cavallo di battaglia, specialità del compianto professore di Italiano Armando Contro, cui ho dedicato il romanzo Il Faro e la Luce. Quanto alla Filosofia, circolava tra i corridoi la convinzione che fosse Quella cosa con la quale e senza la quale si vive lo stesso. Oggi la mia idea si è evoluta. Tuttavia non è del tutto definita e ho bisogno di puntelli per farmene una ragione. La parola ‘filosofia’ deriva da due parole greche che si possono tradurre come ‘amore per la sapienza’ che si estrinseca attraverso un lavoro del pensiero riguardo domande esistenziali. L’uomo si pone delle domande e cerca di darsi delle risposte, non per fini utilitaristici. D’altronde Aristotele dice che si conosce al solo fine di sapere e non per conseguire una qualche utilità pratica. Qua mi fermo perché non sono affatto un’esperta, mi permetto delle intuizioni. Cerco un aiutino nel web e trovo le seguenti risposte alla domanda Che cos’è la filosofia: È amore per il sapere – È meraviglia verso il mondo che non conosciamo – È porsi domande su questo mondo – È ricerca tramite la ragione, per rispondere a queste domande – È argomentazione – È dialogo – È pratica di vita. Beh, ce n’è per tutti i gusti. Per non allargarmi troppo in un campo potenzialmente minato, adotto la frase del calendario filosofico odierno che recita: Cura d’esser chi sei che ti amino o no (Fernando Pessoa). Provo ad adeguarmi.
Oggi l” argomento filosofia non è nelle mie corde ……..Però oggi,
dopo la giornata di ieri piovosa ,merita una considerazione perché sul Monte Grappa è scesa la prima neve della stagione invernale. Saranno contenti gli operatori turistici di questo settore!!!!!
👋👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, Lucia! Anche il tempo merita delle…considerazioni filosofiche! Benedetto il sole, purché non sia canicolare! Affascinante la neve. Siamo fortunati ad abitare in un posto dove temperature e paesaggi cambiano… così non ci annoiamo! Buon prosieguo di giornata 🌻
"Mi piace""Mi piace"
E pensa che oggi è anche il Fibonacci day.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto qualcosa a riguardo, ma mi sfugge di cosa si tratti. Mi hai messo la pulce e dopo vado a documentarmi. Grazie per l’intervento che mi auguro si ripeta. Buona serata, ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Super signora Luisa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Luisa è una sempre sorridente maestra in pensione che non si annoia mai! 💪
"Mi piace""Mi piace"